
Panini svedesi allo zafferano
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Se noi italiani festeggiamo Natale in maniera particolare da regione a regione in Svezia il 13 dicembre si festeggia e si celebra Santa Lucia e lo si fa preparando dei dolci molto molto particolari a base di zafferano: i lussekatter, chiamati anche saffransbullar ovvero panini allo zenzero.
Santa Lucia in Svezia porta i regali ai bambini e questi panini tradizionali si caratterizzano per la loro particolare forma e la presenza di due chicchi di uvetta che, secondo la tradizione, rappresenterebbero proprio gli occhi di Santa Lucia.
La ricetta di questi panini svedesi allo zafferano è molto molto semplice, dare la forma ai lussekatter potrebbe essere complicato ma potete anche dare loro la forma di panini visto che si trovano tutto l’anno in tutte le panetterie; sotto Natale e a dicembre se siete in Svezia non potete non mangiarle bevendo un buon bicchiere di glogg o vin brulè.
Per un sapore ancora più intenso si possono aggiungere all’impasto circa 100 grammi di uvetta. Una volta preparati, si mantengono abbastanza bene per massimo una settimana se chiuse in un contenitore ermetico. Possono essere congelati una volta completamente freddi e tirarli fuori al bisogno.
Ingredienti per 25 lussekatter
- 750 grammi di farina
- 1 grammo di zafferano
- 50 grammi di lievito fresco
- 200 grammi di zucchero
- 300 ml di latte intero
- 1 uovo
- 200 grammi di burro
- 1 cucchiaino di sale
Per la decorazione
- 50 chicchi di uvetta
- 1 uovo
Procedimento
- Sciogliere il burro a bagnomaria quindi, una volta pronto, versarlo in una casseruola dal fondo alto, aggiungere il latte e lo zafferano e far bollire. Togliere il composto dal fuoco e versare al suo interno il lievito sbriciolato.
- Aggiungere tutti gli altri ingredienti e impastare il tutto fin quando non si ottiene un composto liscio e abbastanza appiccicoso. Mettere a lievitare per almeno 30 minuti.
- Dividere la pasta in 25 pezzettini e dare a ciascuno di questi la forma di una S o di un 8 e posizionare alle due estremità delle S un chicco di uvetta (su ciascun lussekatter). Lasciar riposare per altri 90 minuti a temperatura ambiente.
- Accendere il forno al massimo quindi portarlo a 220° e lasciar cuocere i panini per 5 minuti. Toglierli dal forno e spennellarli con l’uovo sbattuto. Lasciarli raffreddare quindi servirli.
Tempo di preparazione: 3 ore