Pancake senza glutine e senza lievito, la mia ricetta veloce

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

Pancake senza glutine e senza lievito, si può fare starai dicendo? Si può con la consapevolezza che il risultato non sarà come quello classico ma è necessario adeguare la ricetta. In questo caso, la mia variante rispetto all’originale è la metodologia di preparazione perchè se la ricetta classica prevede questi passaggi io per fare prima ho mescolato quella ricetta con quella delle crepes. Come dire, lazy e svogliata! 😀

Peraltro ho eliminato il burro perchè le volevo più leggere e al posto del lievito, anche del consentito, ho usato del bicarbonato di soda per una lievitazione più naturale.

Pancake senza glutine e senza lievito: ingredienti per 6
50 grammi di farina di riso (o mix senza glutine)
1 cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale
1/2 cucchiaio di zucchero
1 uovo
1 bicchiere di latte
Olio extravergine di oliva

Pancake senza glutine e senza lievito: ricetta
1. Sbattere l’uovo quindi aggiungere anche lo zucchero e lasciare da parte.
2. Sbattere la farina con il sale e il latte e versare questo composto dentro il composto con le uova continuando a mescolare.
3. Aggiungere il bicarbonato, mescolare e mettere da parte per circa 10 minuti in modo che il bicarbonato si attivi per bene.
4. Oliare un padellino e scaldarlo quindi una volta caldo versare un cucchiaio o poco più di composto per i pancake e lasciar cuocere fin quando la superficie non inizia a fare le bolle.
5. Girare dall’altro lato, togliere dal pentolino e servire caldi accompagnando con la salsa che si preferisce.

Tempo di preparazione: 15 minuti

Risultato: la differenza con i pancakes normali non si sente affatto e anzi i pancakes senza glutine preparati con il bicarbonato sono molto morbidi e molto delicati.

Variante: il latte può essere sostituito con 2 cucchiai di ricotta oppure con del formaggio spalmabile ma il composto sarà meno liquido per cui sarà più difficile da maneggiare. In tutti i casi vanno benissimo anche i prodotti caseari a base di soia se si è intolleranti.

Consiglio: se state cercando condimenti per pancakes, vi rimando qua. Alcuni aggiungono amido di mais e fecola di patate per addensare i pancakes senza glutine ma a me vengono bene anche senza questi due ingredienti aggiuntivi.

Se volete preparare i pancakes senza glutine seguite la video ricetta di seguito che vi spiega passo passo come fare (l’unica aggiunta è il burro che potete eliminare del tutto):

371 persone hanno votato, voto medio: 4.46 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?