
Come Fare le Olive Schiacciate
Con l’arrivo delle olive, sono molte le ricette che possiamo preparare in casa: le olive in salamoia sono tra le più amate e si conservano per moltissimi mesi ma un’altra ricetta che è semplice da preparare e ottima è quella delle olive schiacciate. Non si tratta di una ricetta veloce ma è una ricetta semplice e della vera tradizione italiana, una di quelle che ti catapulterà in un mondo di sapori riconoscibili e familiari.
Le olive schiacciate sono tipiche di Sicilia, Puglia e Calabria dove vengono servite come antipasto ma anche come aperitivo o come accompagnamento a piatti più sostanziosi. Si chiamano schiacciate perché all’inizio della preparazione vengono letteralmente battute con il batticarne fino ad essere divise a metà ma non frantumate; in questo modo durante la macerazione assorbiranno tutti i sapori con i quali verranno a contatto ovvero peperoncino, olio, origano e aglio.
La preparazione richiede tempo e pazienza perché queste olive prevedono un periodo di macerazione di circa 8 giorni durante i quali l’acqua va cambiata a cadenza costante almeno un paio di volte ogni giorno; la salamoia va fatta solo l’ultimo giorno, per dare sapore alle olive. La cosa importante è che l’acqua sia sempre pulita proprio per fare in modo che le olive si ammorbidiscano e cambino colore, sintomo che sono pronte per essere condite in quanto il loro potere assorbente è aumentato.
Questa è la ricetta per preparare le tradizionali olive schiacciate in casa, con le prime olive polpose della stagione.
Ingredienti per 1 Kg
- 1 Kg grammi di olive verdi polpose
- 60 grammi di olio extravergine di oliva
- 3 spicchi di aglio
- Origano al bisogno
- Sale al bisogno
- 1 peperoncino intero
Procedimento
- Battere le olive con un batticarne fino a schiacciarle (senza romperle) ed eliminare il nocciolo;
- Sistemare le olive dentro un contenitore e coprirle con acqua corrente fresca; coprire con un panno di cotone pulito e asciutto e chiudere il barattolo. Conservare in luogo fresco e asciutto;
- Cambiate l'acqua 2 volte al giorno con un intervallo di almeno 8 ore tra una cambio e l'altro. Ripetere la stessa operazione per 6 giorni;
- Trascorsi i 6 giorni, quando ormai le olive avranno cambiato colore, scolarle del tutto e sistematele dentro una ciotola abbastanza capiente in vetro, salarle e coprirle con acqua. Lasciar riposare le olive nella salamoia per 24 ore;
- Trascorse le 24 ore, scolare le olive e sciacquarle per eliminare il sale residuo quindi sistemarle su uno straccio di cotone pulito e tamponarle per eliminare l'acqua in eccesso. Sistemare in una ciotola o in un barattolo e condire con sale, olio, aglio tritato finemente, peperoncino rosso e origano;
- Servire le olive immediatamente oppure metterle dentro contenitori coperte di olio e lasciarle riposare in frigorifero. Potranno essere servite fino a una settimana mesi dalla data di preparazione.
tempistiche
Tempo di preparazione: 8 giorni
Tempo di cottura: 0 minuti
Tempo totale: 8 giorni

Olive schiacciate: consigli e suggerimenti
- Le olive schiacciate possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 5 giorni se chiuse ermeticamente;
- L’acqua va cambiata costantemente per evitare che si formino batteri e che il risultato finale sia compromesso;
- Se decidi di preparare le olive e servirle in un secondo momento, condiscile dentro un barattolo di vetro spingendole per bene in modo che assorbano completamente gli ingredienti aggiuntivi ma allo stesso tempo facendo attenzione a non romperle;
- E’ possibile aggiungere gli aromi che più si preferiscono per personalizzare al massimo le olive.
Olive schiacciate sottolio: consigli e conservazione
Per preparare le olive schiacciate sottolio e conservarle, segui questi consigli:
- Una volta condite, sistema le tue olive dentro dei barattoli di vetro sterilizzati e coprile con olio extravergine di oliva;
- Riponi i barattoli in un luogo fresco e al buio;
- Lascia riposare le olive per almeno 2 mesi prima di consumarle;
- Una volta aperto il barattolo, riponilo in frigorifero e consuma le olive entro e non oltre 5 giorni;
- Se il livello di olio si abbassa una volta aperto il barattolo, aggiungi altro olio extravergine di oliva per fare in modo che le olive siano sempre idratate e coperte e dunque non diventino muffe.
Accessori per le olive schiacciate
Se cerchi accessori per preparare le olive schiacciate, questi sono quelli che ti consigliamo:
Contenitore ermetico grande per la preparazione: è grazie a questo barattolo che potrai preparare agevolmente le tue olive, cambiare l’acqua in fase di preparazione e osservare come cambiano nel corso dei giorni;
Barattoli con chiusura ermetica per la conservazione: ideali per la conservazione delle olive schiacciate pronte e condite, sia in frigo che in dispensa.