Moussaka, la ricetta greca per eccellenza

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

Con l’arrivo della bella stagione tra zucchine, pomodori e melanzane c’è solo l’imbarazzo della scelta e se le zucchine sono la prima cosa a cui penso quando devo preparare una verdura gustosa a dirla tutta anche le melanzane iniziano a far capolino sempre più spesso nella mia cucina nonostante io non li ami molto.

Questa è una tra le ricette che di solito vincono in cucina: la moussaka greca.

Cos’è la moussaka?

La moussaka è probabilmente il piatto greco per eccellenza e per semplificare possiamo dire che è molto simile alla nostra lasagna con l’unica (e sostanziale) variante data dalle melanzane; trattasi di semplificazione estrema visto che la moussaka è una vera e propria poesia per il palato e che, nonostante la sua incredibile pesantezza, si riesce ad affrontare bene anche quando fuori è caldo.

Anzi, a dirla tutta più caldo è e più gusto c’è a mangiarla!

La particolarità della moussaka è che una volta preparata dura almeno un paio di giorni: l’ideale per chi lavora fuori e cerca qualcosa di diverso e sfizioso da portare per pranzo.

Non è una ricetta veloce ma lo sforzo viene ampiamente ripagato specie se usate melanzane fresche e carne di ottima qualità; non è una ricetta di cui si possiede la versione definitiva e a quanto pare ognuno ha la sua ricetta, di famiglia o meno, e questa fa parte del bagaglio culturale di una di queste famiglie (per esplicitare: potrebbe non essere l’originale a patto che esista davvero la versione originale).

Ingredienti per una teglia media

    Per la carne

    • 1 cipolla grande
    • 450 gramme di carne macinata
    • 1 bicchiere di vino bianco
    • 1 kg di pomodori
    • Sale
    • Pepe
    • Origano
    • Cumino
    • 25 grammi di formaggio grattugiato
    • Olio extravergine di oliva

    Per le melanzane

    • 1 kg di melanzane
    • Sale
    • Olio di semi

    Per le patate

    • 3 patate
    • Origano
    • Pepe
    • Olio extravergine di oliva

    Per assemblare

    • 1/2 Litro di Besciamella
    • Formaggio grattugiato

    Procedimento

    1. Preparare la carne seguendo questo procedimento: Sminuzzare le cipolle e soffriggerle in poco olio extravergine di oliva. Aggiungere la carne macinata e lasciar cuocere tutto quindi aggiungere il vino bianco, i pomodori tagliati, sale, pepe, origano e cumino in quantità a piacere in base al gusto personale e lasciar cuocere fin quando la carne non risulta cotta, l’acqua di cottura evaporata. A fine cottura aggiungere tutto il formaggio grattugiato mescolando per bene.
    2. Preparare le melanzane tagliandole a fette senza togliere né la buccia né l’anima ma eliminando le estremità. Salarle e lasciarle scolare per almeno 30 minuti. Una volta pronte friggerle in olio di semi fin quando non diventano dorate e asciugarle su un panno di carta assorbente.
    3. Sbucciare le patate e tagliarle a dischi sottili quindi farle saltare velocemente in poco olio con pepe e origano.
    4. Assemblare la moussaka iniziando con il primo strato di patate, uno strato di melanzane (la metà del totale) quindi con tutto il composto di carne macinata e lo strato finale di melanzane. Coprire il tutto con la besciamella e cospargere di formaggio grattugiato.
    5. Cuocere in forno a 180° per almeno 1 ora o fin quando sulla superficie non si forma una crosticina. Sfornare, lasciar rapprendere per circa 10 minuti quindi servire.

    tempistiche

    Tempo di preparazione: 1 ora

    Tempo di cottura: 1 ora

    Tempo totale: 2 ore

    moussaka ricetta

    Risultato

    Corposa, saporita e sostanziosa. La crosticina in superficie è semplicemente goduriosa… come quella della creme brulè!

    Variante

    Potete sostituire il “ragù” di carne con del ragù di tofu per la versione vegana.

    Consiglio

    Se avanza fatela raffreddare del tutto e riponetela in frigorifero dove si mantiene buona per i 3 giorni successivi. Per riscaldarla potete aggiungere poca acqua calda e passare la moussaka in forno o anche in padella.

    381 persone hanno votato, voto medio: 4.45 Vota anche tu!

    Ultimi Articoli

    Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?