
Mercatini di Natale Bolzano 2023: cosa fare e mangiare
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Se stai cercando informazioni sui Mercatini di Natale Bolzano 2020, sei nel posto giusto: infatti qui troverai tutte le informazioni su cosa fare, dove e cosa mangiare e quando visitare i Mercatini di Natale a Bolzano nel 2020.
Ogni anno si ripete lo stesso rituale: i mercatini di Natale che a Bolzano raccolgono visitatori provenienti da tutta Italia, alla ricerca dell’atmosfera natalizia da riportarsi a casa. Insieme all’atmosfera natalizia un viaggio a Bolzano alla scoperta dei mercatini di Natale vuol dire anche buon cibo.
Scopriamo insieme dove mangiare se si va a Bolzano durante i mercatini natalizi.
I prodotti enogastronomici tipici di Bolzano
Se sei a Bolzano ti consiglio di non perderti assolutamente un assaggio dei seguenti prodotti tipici:
- Spaetzle
- Speck Alto Adige IGP
- Latte
- Burro
- Formaggi
- Yogurt
- Pane di tutti i tipi (con predilezione per lo Schüttelbrot e il pane nero)
- Zelten natalizio
- Canederli
- Stinco di maiale.
Dove mangiare e bere a Bolzano durante i mercatini di Natale
Ca’ de Bezzi
L’osteria più antica di Bolzano dove assaporare solo ed esclusivamente cucina sudtirolese: inutile dire che si tratta di un locale affollato, che va prenotato per tempo e dove i prezzi non sono sicuramente economici. I piatti della casa, imperdibili, sono il bauerngröstl e lo stinco di maiale.
Forsterbräu
Probabilmente il locale di Bolzano più conosciuto in assoluto: casa della birra Forst appunto e anche ristorante dove mangiare piatti locali. La mia preferenza va ai canederli, grandi, burrosi e decisamente soddisfacenti dopo una giornata in giro.

Maso Signaterhof
L’esperienza al Maso è una delle più belle ed autentiche in assoluto: Maso Signaterohof è poco fuori Bolzano, a Renon, e propone quel tipo di cucina tipica e familiare che spesso è difficile trovare nei classici ristoranti. Canederli, stinco e piatti a base di graukäse, il formaggio di zona, sono tutti da assaggiare.

Locanda Pfefferlechner
Vicinissima a Merano, zona Lana, la Locanda Pfefferlechner è una delle chicche della zona: non solo cibo ma anche produzione in loco di birro, vino e liquori vari che rendono questa una sosta piacevole e per veri buongustai. Speck, cibo tipico, tanto vino e un’atmosfera che vi metterà in pace con il mondo.
Franziskanerstuben
Menù tipico tutto l’anno che diventa imperdibile durante il periodo dei mercatini di Natale, al Franziskanerstuben si cucina solo con prodotti stagionali e lo si fa sempre rispettando la tradizione che richiede la presenza di un bicchiere di buon vino di zona per accompagnare il cibo.
Cafe Lintner
La sosta immancabile se si è a Bolzano per visitare i mercatini: al Litner, piccolissimo e sempre pienissimo, si mangiano dei dolci da ricordare e sotto Natale l’atmosfera è semplicemente magica. Lo strudel di mele è incredibile e i prezzi decisamente bassi rispetto al resto della città.

Il consiglio in più
In circa 1 ora e mezza da Bolzano puoi inoltre arrivare nella splendida Alta Badia dove trovare alcuni tra i migliori ristoranti dove mangiare cucina tipica: se hai qualche giorno in più un’escursione alla scoperta di questa fantastica zona non può farti male.
Mercatini di Natale di Bolzano: informazioni utili
Dal 28 novembre 2023 al 6 gennaio 2024.
Se stai cercando un hotel puoi dare un’occhiata alle diverse proposte su Booking.com che ti permette di prenotare pagando tutto direttamente al tuo arrivo in hotel: QUI trovi tutta una serie di strutture selezionate per te a Bolzano, dalle più economiche alle più costose.