Melanzane alla parmigiana tradizionali
Le melanzane alla parmigiana sono uno dei piatti più rappresentativi della cultura enogastronomica italiana e nello specifico mediterranea e, nonostante la ricetta sia abbastanza dispendiosa di tempo, è sempre un piacere portarne a tavola una teglia quando la stagione lo permette.
L’origine della parmigiana non è chiara ma si pensa sia una variante italianizzata di una ricetta araba e anche sul nome le dispute sono tantissime: c’è chi dice che il nome “parmigiana” non sia legato alla zona di origine quanto agli ingredienti utilizzati, parmigiano in primis, e chi invece sostiene che si riferisca invece alla tipologia di preparazione, simile alle torte parmigiane che nel Medioevo venivano preparate a Parma ed erano composte da strati di ingredienti.
La questione è sempre la stessa, come per tutte le ricette tradizionali: non si sa di preciso da dove arrivi ma moltissime zone d’Italia hanno sposato le melanzane alla parmigiana, o parmigiana di melanzane, e ne preparato una loro versione che contempla diversi ingredienti in base appunto alla zona di preparazione.
Quella di seguito è la mia versione, aderente quanto più possibile all’originale e facilissima da preparare. La versione classica prevede che le melanzane si taglino per lungo io le taglio a rondelle per disporle nella teglia più facilmente.
Melanzane alla parmigiana: ingredienti per 6 porzioni
- 2 Kg di melanzane
- 150 grammi di parmigiano
- 1.5 litri di passata di pomodoro
- 500 grammi di mozzarella fresca
- 6 uova
- Farina q.b.
- Olio per friggere
- Sale
- 1/2 cipolla
- Olio extra vergine di oliva
Melanzane alla parmigiana: ricetta
- Tagliare le melanzane a fette di circa un centimetro per il verso della lunghezza oppure per il verso della larghezza. Sistemarle dentro uno scolapasta e cospargerle di sale grosso lasciandole riposare per almeno 1 ora in modo che perdano l’amaro. Sciacquarle sotto l’acqua corrente, asciugarle e metterle da parte.
- Preparare il sugo di pomodoro facendo soffriggere la cipolla quindi, una volta morbida, aggiungere anche la passata di pomodoro e lasciar cuocere fino a quando il sugo non sarà pronto. Sbattere le uova con poco sale.
- Nel frattempo passare le fettine di melanzana prima nella farina, poi nell’uovo e poi di nuovo nella farina. Friggere le melanzane in abbondante olio di frittura, scolarle e metterle da parte.
- Una volta pronto il sugo comporre le melanzane alla parmigiana alternando uno strato di melanzane ad uno strato di sugo, quindi uno strato di mozzarella e il parmigiano ripetendo la stessa operazione fino ad arrivare alla superficie della teglia che dovrà essere ricoperta di sugo, mozzarella e parmigiano.
- Cuocere in forno già caldo ventilato a 200° per 40-45 minuti quindi spegnere e lasciar riposare la melanzana per qualche minuto. Servire la melanzana calda o tiepida.
Tempo di preparazione: 3 ore circa
La video ricetta delle melanzane alla parmigiana:
Risultato: una ricetta complessa ma con ingredienti semplici e italiani che rende giustizia alla nostra cucina e piace a grandi e piccoli.
Variante: potete utilizzare il caciocavallo al posto della mozzarella o mixare i due ingredienti.
Consiglio: se vi avanza conservate le melanzane alla parmigiana in frigorifero e consumatele entro e non oltre un paio di giorni. Potete anche preparare le melanzane alla parmigiana e congelarle, pronte per essere utilizzate all’occorrenza.
[Foto di Giuseppe Milo]