
Melanzane al cioccolato, la ricetta originale della Costiera
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Melanzane al cioccolato, ne hai mai sentito parlare? Ci sono ricette tradizionali che non solo vanno apprezzate e amate ma che vanno anche tramandate per fare in modo che non si perdano; se siete abituai a leggere delle mie ricette romane oggi vi porto in Campania per raccontarvi una ricetta molto particolare tipica dell’estate, le melanzane al cioccolato.
Si tratta di un piatto ricco e conviviale che si prepara(va) soprattutto sotto Ferragosto nella zona della Costiera Sorrentina e Amalfitana e che è davvero unico nel suo genere: il sapore della melanzana si sposa benissimo con il cioccolato e contribuisce a creare uno degli accostamenti più peculiari in assoluto.
Si dice che la ricetta originale sia stata inventata dai monaci ma con il tempo ovviamente è stata modificata e oggi ne esistono infinite varietà, più o meno tradizionali o trendy. Io vi propongo la mia, tra le più tradizionali in assoluto anche se contempla l’utilizzo dello zucchero che invece nella primissima versione si dice non fosse contemplato.
Melanzane al cioccolato: ingredienti per una pirofila
- 1,5 kg di melanzane
- 650 ml di acqua
- 200 grammi di cacao amaro in polvere
- 200 grammi di arancia candita
- 300 grammi di cioccolato fondente tritato
- 150 grammi di farina
- 200 grammi di noci tritate
- 200 grammi di pinoli
- 600 grammi di zucchero
- Fragole per decorare
Melanzane al cioccolato: ricetta
- Lavare e tagliare le melanzane a fettine, sistemarle in uno scolapasta salandole e coprendole con un coperchio e lasciarle riposare per almeno 1 ora.
- Nel frattempo preparare la crema al cioccolato facendo sciogliere lo zucchero in 325 grammi di acqua quindi aggiungere il cioccolato fondente e far sciogliere per bene mescolando per non far attaccare. In una ciotola mescolare i restanti 325 ml di acqua con il cacao amaro in polvere e la farina quindi aggiungere questo mix allo sciroppo preparato in precedenza continuando a cuocere a fuoco basso, mescolando, per non far attaccare.
- Lavare le melanzane e friggerle in abbondante olio bollente quindi tamponarle con la carta assorbente e iniziare ad assemblare la “parmigiana” preparando un primo strato di crema al cioccolato seguito da uno strato di melanzane da coprire con altra crema, pinoli, noci tritate e arancia candita e continuando in questo modo fino ad arrivare alla fine della pirofila e ad esaurire le melanzane e la crema.
- Mettere in frigo per almeno 2 ore (sarebbe meglio una notte intera per fare le cose correttamente) quindi servire a temperatura ambiente o fredde con fragole come decorazione.
Tempo di preparazione: 3 ore
Risultato: incredibili, buone e dal sapore davvero particolare e unico. Da provare, nonostante non siano di certo leggere!
Variante: qualcuno aggiunge del liquore alla crema al cioccolato, provate a farlo per un gusto più deciso.
Consiglio: si conservano massimo un giorno e poi iniziano a sfaldarsi. Io, visto il caldo, consiglio d conservarle in frigorifero.