
Mangiare a Gozo, Malta: dove andare e cosa ordinare
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Malta è da qualche tempo tornata ad essere una delle mete più gettonate per le vacanze: semplice da raggiungere, veloce e anche economica è il giusto compromesso per chi cerca una vacanza di mare ma non vuole rinunciare anche alla possibilità di fare altro, mangiare incluso. La Malta enogastronomica l’ho raccontata qua ma è di Gozo, e dei posti dove mangiare, che voglio raccontarvi in questo posto.
Gozo è situata a circa 4 km da Malta a cui è collegata da traghetti che vanno e vengono tutto l’anno, intensificati durante l’estate ed è, nonostante la presenza di turisti, ancora oggi un posto poco battuto dal turismo di massa e dove ci si può rilassare e godere delle tante bellezze naturali. E, ovviamente, dove mangiare bene, molto bene direi con influenze italiane così come avviene sull’isola principale, Malta.
Ristoranti imperdibili a Gozo
Beppe’s
Cucina mediterranea fusion in una location davvero molto bella, Marsalforn, dove lo chef e proprietario Franklin Spiteri utilizza il meglio della produzione locale adattandolo alla cucina mediterranea. Notevole la mousse di nocciole con il latte di Gozo. Prezzi abbastanza alti ma vale la pena.
Café Jubilee
A Victoria, la “città” principale di Gozo, Jubilee è uno dei posti più conosciuti in assoluto per la sua atmosfera semplice e cordiale, un cibo genuino, locale ed economico e una location davvero imperdibile. Da non perdere le torte salate, specialità della casa.
The Boathouse
Livello alto per il ristorante del famoso Joseph Attard che attira persone del posto e turisti in ogni periodo dell’anno. La posizione, l’atmosfera e cibo impeccabile fanno di Boathouse il must visit di Gozo. Imperdibile la zuppa di pesce alla gozitana.
Ta’ Karolina
Cucina tradizionale gozitana e maltese, un’atmosfera rilassata e quasi di altri tempi e prezzi in media fanno di Ta’ Karolina uno dei luoghi storici di Gozo. Il pesce e il coniglio alla gozitana sono da assaggiare assolutamente. Curiosità: il ristorante prende il nome da Karolina Cauchi, suora attivista che si batté affinché Gozo fosse riconosciuta come parrocchia a parte.
Il-Kartell
Gestito da Joseph Spiteri propone cucina maltese e mediterranea usando il meglio degli ingredienti locali, freschi e sempre e solo di stagione. Pesce e zuppe sono i piatti da assaggiare al Kartell, da visitare anche solo per la sua stupenda location direttamente sul mare.
Mangiare la ftira a Gozo
La ftira è la pizza tipica di Gozo e oltre alla pasta simile alla nostra pizza a fare la differenza sono gli ingredienti con cui è farcita. La ftira si mangia a tutte le ore del giorno perché, se togliamo la farcitura, è davvero leggera e ideale anche per quando si è al mare. Sono due i posti storici dove mangiare la ftira a Gozo.
Maxokk
Si fregiano del titolo di venditori di ftira da decenni e la loro è davvero la vera pizza gozitana preparata senza nessuna pretesa e da mangiare direttamente in negozio, che non ha tavoli per sedersi, o fuori al sole. Sono tantissimi i gusti disponibili ed è anche possibile chiedere la pizza ma nessuno lo fa perché la ftira qui ha qualcosa di davvero magico.

Ftira ripiena (Foto by Maxokk)

Ftira alle patate (foto by Maxokk)
Mekren’s Bakery
Altro posto dove mangiare la ftira autentica a Gozo e anche in questo caso parliamo di una panetteria a conduzione familiare che intende il gourmet in maniera seria, associandolo cioè alla tradizione. Imperdibile la ftira con capperi, pomodoro, cipolle e basilico.

La ftira di Mekren’s Bakery (foto proprietà di Mekren)
L’esperienza in più: George Borg
La cucina gozitana portata ai massimi livelli, fatta di ingredienti genuini e locali e di ricette tradizionali:è quello che propone George Borg, considerato uno dei massimi esperti di cucina gozitana e un vero e proprio ambasciatore della sua terra. George gestisce una società di catering e la sua è una cucina davvero semplice in cui le materie prime vengono assemblate in maniera tale da non coprirsi a vicenda ma di risaltare. Vi lascio alle foto e al video, per capire bene di cosa sto parlando:

Pasta ripiena di Ġbejna

Pesce al pomodoro di chef George Borg

Dessert alla Ġbejna

Chef George Borg
[Foto di Giuseppe Milo, scattate a Gozo ad ottobre 2015]