
La ricetta dei mostaccioli napoletani di Natale
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
I mostaccioli napoletani sono un dolce natalizio tipico della Campania e nello specifico del napoletano e prevedono un uso massiccio di cioccolato: si presentano come dei rombetti abbastanza alti glassati al cioccolato esternamente e ripieni di composto morbido o duro particolarmente saporito.
La tradizione in questo caso regna sovrana (come per tutte le ricette tradizionali, di Natale e non) per cui ognuno prepara i mostaccioli come meglio crede a casa sua. Le varianti più conosciute sono quella che aggiunge gli albumi e il burro e quella che elimina il raffreddamento in frigorifero della pasta.
Per renderli più morbidi e meno croccanti, si può sostituire lo zucchero con il miele ricordando che più miele si aggiunge e più i biscotti saranno morbidi. Se una volta pronta la pasta ti sembra troppo morbida/liquida aggiungere proporzionalmente zucchero e farina (per dire, se aggiungi un cucchiaio di farina aggiungi anche 1/2 cucchiaio di zucchero) e se ti sembra poco saporita aggiustala secondo il tuo gusto (più spezie, più cacao, più arancia).
Si mantengono per almeno 10 giorni, non vanno in frigo, si prestano perfettamente per essere regalati. E possono essere anche preparati in versione mignon che, secondo me, sono ancora più carini da regalare o da portare a tavola anche se la tradizione li vuole mastodontici.
Ingredienti per circa 20 biscotti medio-grandi (10 cm di grandezza)
- 500 grammi di farina
- 300 grammi di zucchero
- 1 cucchiaio di spezie miste (cannella, chiodi di garofano, coriandolo, anice stellato, noce moscata)
- 2 cucchiaini di cacao amaro
- 5 grammi di ammoniaca per alimenti (o 1/2 bustina di lievito)
- 1 arancia
- 1 mandarino
- acqua calda
- cioccolato fondente
Procedimento
- Prendere la farina e disporla su un piano di lavoro o anche dentro una ciotola molto capiente, praticare un foro al centro e versare al suo interno lo zucchero, l’ammoniaca (o il lievito) e il cacao amaro.
- Aggiungere anche la buccia grattata e il succo dell’arancia, la buccia grattata e il succo del mandarino e le spezie miste.
- Impastare gli ingredienti formando un panetto compatto (se necessario per far compattare aggiungere acqua calda!) e senza grumi da mettere a riposare in frigorifero per circa 1 ora.
- Scaldare il forno a 200°. Riprendere l’impasto, lavorarlo velocemente e stenderlo con un mattarello ad un’altezza di circa 1 cm (si gonfiano leggermente in forno) quindi ricavare dalla pasta dei rombi usando un coltello o un apposito stampo e adagiare su una teglia rivestita di carta forno.
- Cuocere per 15 minuti a 180° (forno ventilato, calcolando che devono essere morbido non secchi!) e lasciar raffreddare per bene prima di glassare con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria spennellato sopra e sotto i biscotti.
Tempo di preparazione: 2 ore