
La ratatouille, ricetta originale della cucina francese
Il classico dell’estate, almeno a casa mia dal momento che bisogna finire quello che il pater familias porta su dall’orticello (da quando io non sono in Italia ci pensa quella santa donna di mia mamma a preparare e congelare per la stagione fredda, manco fossimo in tempo di carestia! 😀 ), è la ratatouille. Un misto di melanzane, zucchine, pomodori e peperoni utilissimo se si vuole svuotare il frigorifero 😀
La ratatouille è un piatto provenzale e la ricetta originale prevede che tutte le verdure vengano cotte separatamente e poi unite ma a me piace che si crei una specie di pappone e che il sapore delle verdure siano unico per cui preparo tutto insieme e risparmio tempo 😀
Cosa serve per 6 porzioni
2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
450 grammi di zucchine
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 melanzana grande
1 cipolla
4 teste di aglio
500 grammi di pomodoro
2 cucchiai di conserva di pomodoro
sale
pepe
basilico
Come si fa
1. Lavare e tagliare le verdure eliminando la parte interna quindi mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio in una padella larga e antiaderente;
2. Versare nella padella la cipolla tagliata a rondelle e una volta appassita aggiungere i peperoni, le melanzane e le zucchine e lasciare cuocere per circa 6 minuti;
3. Aggiungere i pomodori scottati e l’aglio tritato e cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso e con la padella coperta aggiungendo eventualmente acqua calda nel caso in cui si secchi;
5. Aggiungere la conserva di pomodoro, salare, pepare e cuocere per altri 5 minuti. Servire con qualche fogliolina di basilico fresco e del prezzemolo.
Tempo di preparazione: 1 ora
Risultato: ricca e colorata, la ratatouille è leggera ma gustosa e contiene tantissime sostanze che fanno bene al nostro corpo. Se la mangiamo da sola, senza accompagnarla con il pane (praticamente impossibile) è un piatto light.
Variante: è possibile utilizzare qualsiasi tipo di verdura di stagione per preparare la ratatouille così come è possibile modificare il processo di cottura decidendo per esempio di cuocere ogni verdura per conto suo, di prepararla al microonde o di aggiungere altre spezie o altri sapori. Comunque sappiate che la ratatouille è una di quelle ricette che si presta a tantissime variazioni e che non esisterà mai una ratatouille uguale ad un’altra 😀
Consiglio: si può mangiare calda e fredda ed è possibile congelarla. Basta aspettare che si raffreddi del tutto e sistemarla in contenitori appositi: si può riscaldare, così com’è, direttamente in forno e aggiungendo pochissima acqua per favorire la rottura dei legami creati dal freddo. Non fatela scongelare altrimenti diventa troppo acquosa.