
Irish coffee, la ricetta originale per farlo a casa
Vivere in Irlanda significa combattere più o meno tutti i giorni con lo stesso stereotipo, almeno in inverno: come si resiste al freddo? E alla pioggia? E al tempo sempre grigio? Io provo a smentire sempre tutti quelli che mi fanno la stessa domanda ma finisco sempre per consigliare loro una ricetta irlandese che racchiude il calore di questo popolo e, diciamola tutta, aiuta anche a sopravvivere quando fuori è davvero freddo: l’Irish coffee.
Si tratta di una bevanda davvero tipica in Irlanda che viene sorseggiata sia dai locali che, soprattutto, dai turisti. Trovare un posto dove bere un Irish coffee non è difficile ma è difficile trovare un posto dove bere un ottimo Irish coffee visto che spessissimo si finisce con il sorseggiare un mix di caffè e alcol leggero e non amalgamato.
L’Irish coffee è stato inventato da Joseph Sheridan, uno chef di Limerick, nel 1942 per salutare l’arrivo di un gruppo di americani in visita in Irlanda in inverno; la ricetta, nata in maniera casuale ed estemporanea, fu presto importata negli Stati Uniti e da allora l’Irish coffee è diventato una delle bevande più bevute e richieste. Niente batte una pinta di birra in Irlanda ma l’Irish coffee va davvero forte.
Cosa serve per preparare un bicchiere di Irish coffee
4 cl di whiskey irlandese
8 cl di caffè bollente (o 2 tazzine di espresso)
1 cucchiaino di zucchero di canna
Panna montata fresca
Come si fa l’Irish coffee
1. Preparare il caffè lungo o l’espresso e nel frattempo scaldate con l’acqua bollente o in lavastoviglie una tazza di vetro.
2. Asciugare la tazza e versare lo zucchero di canna sul fondo. Versare anche il whiskey e, infine, il caffè lasciando abbastanza spazio per la panna. Mescolare per bene fin quando lo zucchero non è sciolto del tutto.
3. Versare lentamente la panna sul caffè e servire l’Irish coffee subito SENZA mescolare.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Risultato: con queste dosi l’Irish coffee avrà un sapore molto deciso ma sopportabile, ideale per le giornate invernali.
Postillina: l’Irish coffee non va mescolato dopo aver aggiunto la panna altrimenti il caffè si raffredda. Lo scopo della panna, oltre a stemperare il sapore del whiskey, è di mantenere il caffè caldo abbastanza a lungo.