
Insalata di Riso Classica con Trucchi e Consigli
- Ingredienti per 1 ciotola
- Procedimento
- tempistiche
- Insalata di Riso Classica: Trucchi per un Risultato Spettacolare
- Come scegliere gli ingredienti perfetti per l’insalata di riso
- Come scegliere il riso per insalate fredde
- Come cuocere e raffreddare il riso per l’insalata
- Come conservare l’insalata di riso
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
L’insalata di riso è una ricetta davvero classica e semplicissima, considerata il piatto per eccellenza dell’estate non solo per via della sua freschezza ma anche perché la si può preparare e lasciare in frigorifero in attesa di essere consumata.
E’ un piatto che presenta mille varianti e possibilità e può per questo motivo essere personalizzato in base ai propri gusti ma anche alle proprie esigenze, per soddisfare davvero tutti.
E’ una ricetta così veloce e pratica che, come da tradizione, può essere preparata in anticipo e consumata fredda a casa, in spiaggia, sul lavoro, pressoché ovunque.
Il segreto per un’ottima insalata di riso è scegliere sempre e soltanto ingredienti di ottima qualità: a parte qualche ingrediente specifico, infatti, tutti vengono utilizzati a crudo e questo significa che devono essere ottimi per evitare che il risultato finale sia deludente.
Menzione speciale per il riso, che va scelto a chicchi grossi e cotto leggermente meno rispetto ai tempi riportati sulla confezione: infatti quando lo si lascia raffreddare, il riso in qualche modo continua a cuocere e, cuocendolo per le tempistiche ufficiali, si rischia che diventi eccessivamente pastoso. Il riso, inoltre, non va mai scolato e passato sotto l’acqua per essere raffreddato: in questo modo perderebbe il suo collante, il suo sapore e le sue proprietà.
Ti lascio la ricetta di base dell’insalata di riso più buona che tu possa preparare per questa estate 2023 e sotto la ricetta tanti consigli per un’insalata di riso davvero di prima categoria.
Ingredienti per 1 ciotola
- 400 grammi di riso
- Verdure a piacere (piselli, funghi, etc)
- Formaggi (emmental, provola, fontina)
- Prosciutto cotto
- 4 uova sode
- Tonno scolato
- Pomodori pachino
- Mais
- Olio extravergine di oliva
Procedimento
- Lessare il riso in acqua salata scolandolo qualche secondo prima del tempo indicato sulla confezione;
- Lasciar freddare del tutto il riso a temperatura ambiente, mescolandolo spesso in modo che i chicchi non si attacchino;
- Una volta freddo, condirlo a piacere con gli ingredienti scelti mescolando per bene e aggiungere un goccio di olio extravergine di oliva per amalgamare al meglio.
- Mettere in frigorifero quindi tirare fuori almeno 10 minuti prima di servire. Accompagnare con maionese, da servire a parte.
tempistiche
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti

Insalata di Riso Classica: Trucchi per un Risultato Spettacolare
- Utilizzare ingredienti freschi e non i condimenti pronti perché, nonostante questi siano più comodi e pratici, spesso utilizzano olio di scarsa qualità e prodotti poco saporiti. Meglio spendere qualche minuto in più a sbucciare verdure e altro piuttosto che cedere alla tentazione del subito pronto;
- Condire il riso solo quando è freddo mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola in modo che si amalghimino per bene e poi versandoli direttamente nella ciotola grande con il riso girando dal basso verso l’alto;
- Non usare la maionese per legare i vari ingredienti ma portare in tavola l’insalata di riso a temperatura ambiente e permettere a chiunque di versare la sua maionese direttamente nel piatto. In questo modo se avanza, l’insalata può essere messa in frigorifero e dura per qualche giorno mentre se condita con maionese si perde subito e va buttata.
Come scegliere gli ingredienti perfetti per l’insalata di riso
Non esiste una sola insalata di riso ma ne esistono tante e il segreto è non esagerare con gli ingredienti e scegliere sapori “vicini”. Per esempio, evitare pesce e carne insieme (tonno e wurstel per esempio) perchè appesantiscono e scegliete sempre verdure fresche di stagione, magari grigliate. Insalata e formaggio andrebbero aggiunti alla fine così da evitare spiacevoli problemi di muffa o odori sgradevoli.
Come scegliere il riso per insalate fredde
Scegliere un riso che tenga bene la cottura e che sia a grani fini. La varietà parboiled, ovvero cotta al vapore, è la migliore perché il riso non scuoce una volta cotto. Tra i risi parboiled più conosciuti Ribe, Carnaroli e Arborio.
Come cuocere e raffreddare il riso per l’insalata
Cuocere il riso in acqua salata e al dente, scolarlo qualche minuto prima rispetto ai tempi di cottura indicati sulla confezione e non passarlo mai sotto l’acqua per evitare che perda sapore e consistenza. Viceversa, una volta scolato e tolta l’acqua in eccesso adagiarlo su un panno di cotone e farlo raffreddare oppure metterlo “a bagnomaria” in una ciotola in plastica all’interno del lavandino con acqua fredda.
Come conservare l’insalata di riso
L’insalata di riso si conserva per 3 giorni in frigorifero, ma solo se non è stata condita con maionese, senza perdere consistenza e sapore. Meglio conservarla in una ciotola di vetro con coperchio e mescolare ogni tanto per evitare che i chicchi di riso si attacchino slegandosi dal condimento.