
Impepata di cozze, la ricetta napoletana
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
In estate mangiare pesce è quasi un obbligo e cucinarlo in maniera semplice è un obbligo ancora maggior per evitare di restare intrappolati in cucina con il caldo. L’impepata di cozze, chiamata anche pepata di cozze, è uno di quei piatti che si presta benissimo alle cene e ai pranzi estivi e che anzi ne rappresenta in qualche modo l’essenza.
La ricetta è semplice ma ovviamente bisogna fare attenzione alle cozze che si scelgono, a come vengono pulite e infine a come vengono preparate per evitare di incappare in problemi alimentari e di salute.
Come scegliere le cozze per l’impepata
L’impepata necessita di cozze grandi e succose altrimenti è un piatto che non soddisfa. Da Maggio a Settembre in Italia si trovano le cozze migliori che permettono quindi di preparare un’impepata davvero gustosa. Quando si acquistano, si deve fare attenzione al guscio che deve essere lucido (anche se sporco!) e non deve essere rotto né scagliato. Questi sono gli indicatori di cozze buone e mitili freschi. Sarebbe inoltre sempre buona norma fare attenzione alla provenienza delle cozze perché da questa dipende anche la freschezza delle stesse e la grandezza del mitilo.
Cosa serve per 4 porzioni di impepata di cozze
2 Kg di cozze (gusci inclusi)
Prezzemolo al bisogno
4 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva
Pepe al bisogno
Come fare l’impepata di cozze
1. Lavare benissimo le cozze eliminando tutte le impurità dai gusci usando una spazzola con le setole semirigide. Sciacquarle sotto l’acqua fredda quindi sistemarle in un tegame largo con l’aglio spellato e una girata di olio extravergine di oliva. .
2. Cuocere le cozze a fiamma media fin quando non si saranno aperte del tutto quindi, a fine cottura, aggiungere prezzemolo in abbondanza dopo averlo tritato finemente e pepe, anche questo in abbondanza.
3. Servire solo le cozze aperte con tutto il guscio e cospargendole con il loro fondo di cottura, con una fetta di limone come accompagnamento e del pane bruschettato.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Risultato: semplici, veloci e adatte per pranzi e cene a base di pesce o semplicemente sfiziose.
Variante: è possibile non utilizzare l’aglio per un sapore più leggero oppure, invece di cuocere insieme aglio e cozze, preparare prima un soffritto a base di aglio quindi rimuoverlo e lasciar andare le cozze.
Consiglio: una volta pronta, l’impepata di cozze va mangiata subito. Se avanza è necessario rimuovere le cozze dai loro gusci, sistemarle in un contenitore ermetico con il loro succo di cottura e metterle in frigorifero consumandole massimo il giorno dopo magari per un risotto di mare con aggiunta di altri molluschi.