
Il cornbread o pane di mais dall’America per il Ringraziamento e non
Il cornbread è una delle specialità del giorno del Ringraziamento in America ma è una ricetta che si può preparare in qualsiasi momento dell’anno specie in Italia e in Europa dove il Ringraziamento non lo festeggiamo ma dove comunque ci piace mangiare bene.
Il cornbread non è altro che pane di mais e la sua particolarità è di essere così spugnoso da assorbire tutte le salse e salsine dove viene inzuppato, cosa che lo rende adatto a cene conviviali ma anche a serate in solitaria a base di comfort food e coccole.
Nonostante lo si chiami pane di mais in realtà contiene anche farina normale per cui non è indicato per i celiaci che possono però sostituire la farina classica con della farina apposita e ottenere un risultato pressoché identico.
La particolarità del corn bread è che deve essere cotto in una teglia da forno di media altezza perché non conta lo spessore ma la quantità che si porta in tavola e siccome si usa mangiarne quantità incredibili amici americani (del Texas, precisiamo! 😀 ) mi dicono che è meglio che sia un pochino più sottile piuttosto che altissimo stile plumcake.
Ingredienti per una teglia da 20 cm
- 150 grammi di farina 00
- 200 grammi di farina di mais
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di sale
- 3 cucchiai di zucchero
- 200 ml d latte intero
- 100 grammi di uovo (pesato al netto del guscio)
- 50 grammi di burro fuso e tiepido
Procedimento
- Scaldare il forno a 200° e imburrare la teglia.
- Mescolare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e in un’altra ciotola sbattere gli ingredienti liquidi. Combinare i due composti e mescolarli per bene usando un robot da cucina o delle fruste per eliminare tutti i grumi.
- Versare sulla teglia e cuocere per 30 minuti a 180° fin quando il pane non risulta compatto e soprattutto dorato. Sfornare, lasciar intiepidire e servire.
Tempo di preparazione: 45 minuti
Risultato: semplice, essenziale, veloce e davvero particolare. Una specie di pane briosciato che davvero è ottimo sia da solo che accompagnato.
Variante: puoi aromatizzare il cornbread con verdure o formaggi. Ottimo il cornbread con chicchi di mais nell’impasto.
Consiglio: si mantiene bene per un paio di giorni se riposto dentro carta da pacchi o avvolto in uno strofinaccio. Non va lasciato all’aria perché si secca e perde sapore.
Altre ricette tipiche per il menù tipico del Ringraziamento:
- Tacchino ripieno: clicca QUI per la ricetta
- Torta di zucca: clicca QUI per la ricetta
- Pecan pie: clicca QUI per la ricetta