
Frittata di pasta, ricetta della tradizione napoletana
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Frittata di pasta vuol dire abbondanza, felicità, spensieratezza, vuol dire tradizione e fedeltà alla nostra cucina. Frittata di pasta significa, per me, amore per ciò che siamo e cosa mangiamo. Si tratta di una ricetta tipica della tradizione napoletana e, come tutte le ricette tradizionali, anche questa è proposta in varianti diverse, in base alla famiglia che la prepara o alla zona in cui si prepara.
Nasce tra l’altro come piatto estremamente povero: se la pasta avanzava, non la si buttava ma la si condiva con tutto ciò che si aveva in casa. E siccome nella zona del napoletano due erano gli ingredienti che non mancavano mai, salame e scamorza o mozzarella, questi erano gli ingredienti che venivano aggiunti.
Oggi la si prepara senza ingredienti aggiunti, tranne l’uovo ovviamente, oppure sostituendo il salame con la pancetta o il guanciale (come ho fatto io): resta però sempre valida la modalità di cottura, che non cambia. La si prepara solo ed esclusivamente come una frittata, in padella, e l’esterno deve essere croccante e dorato, proprio perché deve contrastare un interno morbido e, in alcuni casi se è presente la mozzarella, quasi liquido.
Se ti stai chiedendo quante sono le calorie che si ingeriscono con questa frittata di pasta, ovviamente la risposta non può che essere tante; ma, proprio come tutte le ricette della tradizione, è talmente buona che un peccato possiamo concederlo. Un po’ come se pensiamo al sartù di riso!
Essendo un piatto da riciclo la si può preparare come si vuole: se hai della pasta al ragù avanzata, aggiungi mozzarella e uova, se hai un pasta al sugo aggiungi piselli e pancetta e così via. La frittata di pasta si presta davvero a tutte le interpretazioni e varianti.
E’ ottima appena preparata ma per tradizione andrebbe mangiata fredda o tiepida in modo che tutti gli ingredienti si rassodino per bene: non è un caso che la si prepari di solito la sera prima per essere mangiata a pranzo il giorno dopo.
Scopri la ricetta di questa buonissima frittata di pasta e preparala oggi stesso!
Ingredienti per una padella da 20cm
- 180 grammi di pasta (meglio se lunga)
- 4 uova
- 100 grammi di guanciale/pancetta
- 250 grammi d mozzarella
- una manciata di pecorino
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
Procedimento
- Far soffriggere il guanciale o la pancetta in una padella antiaderente senza olio e nel frattempo cuocere la pasta.
- Sbattere le uova per bene con poco sale e poco pepe, versare il guanciale soffritto con tutto l’olio, poco pecorino e la mozzarella tagliata a dadini piccoli.
- Scolare la pasta al dente, versarla nelle uova (se necessario aggiungere un altro uovo), mescolare per bene.
- Scaldare l’olio in una padella da 20 cm e, quando è bollente, versare il composto di uova e lasciar cuocere come una normale frittata facendo dorare in superficie. Lasciar intiepidire e servire tagliandola a fette.
Tempo di preparazione: 20 minuti
[Foto di Giuseppe]