
Fiori di Zucca Fritti alla Romana
Se cerchi la ricetta dei fiori di zucca fritti alla romana, ti accontentiamo noi. I fiori di zucca fritti sono infatti una delle ricette più classiche in assoluto quando parliamo di cucina romana.
I fiori di zucca fritti possono essere preparati e serviti da soli, ma si sposano benissimo con il baccalà fritto alla romana e in generale con i “pezzetti“, la classica frittura romana che consiste nel friggere tutte le verdure che si hanno in casa, quando le si vuole finire.
La ricetta tradizionale richiede un ripieno con acciughe e provatura e l’utilizzo di ingredienti di primissima scelta a partire dai fiori di zucca che devono essere grandi, di un colore intenso e senza alcun “graffio” inteso come macchia o bozzo.
La provatura è un formaggio simile alla mozzarella ma più solido e intenso di sapore che si ricava sempre da latte di mucca o di bufala e si trova in vendita nei supermercati o, ancora meglio, nei negozietti tradizionali.
La provatura può essere sostituita con la mozzarella ma non con mozzarella di bufala perchè tira fuori molta/troppa acqua e rende difficile la frittura.
Ingredienti per
- Fiori di zucca
- Provatura (o mozzarella)
- Acciughe
- Farina
- Sale
- Acqua
- Olio per la frittura
Procedimento
- Preparare una pastella amalgamando gradualmente farina e acqua in una ciotola ovvero partendo con un cucchiaio di farina e un bicchiere e mezzo di acqua mescolando con una forchetta e continuando in questo modo (aggiungendo acqua e farina se serve) fino a quando si crea un mix né troppo liquido né troppo solido.
- Mettere a scolare il formaggio tagliato a dadini e svuotare i fiori di zucca, lavarli velocemente sotto l'acqua fredda scuotendoli (con grazia!) asciugarli delicatamente con un panno di cotone.
- Una volta asciugati, riempire subito i fiori di zucca con un pezzettino di provatura/mozzarella e un'acciuga e richiudere la parte terminale in modo che il ripieno non esca quindi immergerli delicatamente nella pastella e sollevarli delicatamente con pollice e indice (o con una pinza da cucina se siete proprio accurati).
- Scaldare l'olio di semi per cui una volta pastellati buttare delicatamente i fiori di zucca nell'olio bollente e lasciarli cuocere per un paio di minuti girandoli con una forchetta. Scolarli sulla carta assorbente da cucina oppure, se siete davvero romani doc, sulla carta paglia che è la carta classica che si usa per mangiare i cartoccetti con i fritti. Si servono con l'aggiunta di pochissimo sale e si mangiano caldi.
tempistiche
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 15 minuti
Consigli per preparare dei perfetti fiori di zucca fritti
- Il lievito NON si mette: non stiamo parlando di un prodotto lievitato ma di una frittura. La pastella a base di lievito è tipica della Campania MA i fiori di zucca fritti sono tipici di Roma.
- La pastella NON va fatta riposare e anzi i fiori vanno pastellati prima possibile dopo averli lavati;
- Le nonne ci hanno insegnato che una buona pastella è quella che si gonfia e uno dei segreti per farla gonfiare è utilizzare l’acqua minerale al posto della naturale. La birra oggi viene usata ma il sapore dei fiori fritti pastellati con la birra cambia molto rispetto all’originale.