
Dove Mangiare Tipico a Firenze Centro
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Se stai programmando un viaggio in Toscana e stai cercando dei posti dove mangiare a Firenze, questo articolo è per te. Firenze è infatti conosciuta per essere non solo molto bella ma anche una città dove si mangia molto bene; il piatto tipico è la bistecca alla fiorentina, un piatto iconico che viene preparato usando vitellone della Val di Chiana oppure Maremmana, Marchigiana e Romagnola macellate solo tra un’età compresa tra i 12 e i 24 mesi.
A parte la fiorentina, a Firenze si mangiano anche altri piatti tipici e la città è famosa proprio per offrire agli amanti della buona cucina esperienze davvero uniche.
Dove mangiare a Firenze
In questa lista di posti dove mangiare a Firenze abbiamo incluso i posti che conosciamo e che consigliamo; ovviamente non si tratta di una lista esaustiva perché sarebbe impossibile da tirare fuori ma quello che ti proponiamo è quello che, per noi, rappresenta il meglio.
La lista, che non è ordinata secondo nessuna classifica, non tiene conto del prezzo o meglio ne tiene conto ma non prendendolo come metro di misura primario; dunque non si tratta di un elenco di posti dove si mangia a Firenze spendendo poco o spendendo tanto ma di un elenco di posti dove si mangia bene e dove la qualità è alta in termini di cibo, indipendentemente dal prezzo.

Mercato Centrale
Non potevamo non iniziare con il Mercato Centrale nel consigliarti i posti dove mangiare a Firenze. Si tratta di una vera e propria istituzione in città dove al piano terra si trovano banchi con prodotti tipici e leccornie di zona. Su tutto, il famoso panino con il lampredotto. Il lampredotto è l’abomaso della mucca e viene servito di solito dentro un panino imbevuto nella parte superiore con il brodo di cottura del lampredotto stesso.
Indirizzo: Piazza del Mercato Centrale, Via dell’Ariento
Sito Web: Mercato Centrale Firenze
Trattoria Mario
In centro a Firenze si trova questa famosa trattoria che viene presa letteralmente d’assalto dalla gente del posto e dai turisti all’ora di pranzo e cena. Prezzi leggermente più bassi della media (ma solo leggermente) e soprattutto piatti toscani della tradizione preparati a regola d’arte e serviti come da tradizione.
Indirizzo: Via Rosina, 2r

‘Ino
La tradizione fiorentina dei panini è risaputa e ‘Ino è uno dei locali più famosi della città dove si possono gustare pane tipico accompagnato da salumi e formaggi locali. Economico ma soprattutto combinazioni di sapori davvero interessanti e unici, che esaltano i sapori del luogo in maniera davvero eccellente.
Indirizzo: Via dei Georgofili, 3r/7r
Sito Web: ‘Ino

All’Antico Vinaio
Ancora street food All’Antico Vinaio, salumeria dove si possono assaggiare focacce ripiene al momento con i migliori sapori del luogo. Le specialità cambiano pressoché ogni giorno e la coda fuori, a tutte le ore del giorno e della sera, è sinonimo di bontà e qualità.
Indirizzo: Via dei Neri, 74 R
Sito Web: All’Antico Vinaio
Ora d’Aria
Il ristorante una stella Michelin di Marco Stabile propone menù che cambia stagionalmente, anche se alcuni piatti sono pressoché sempre presenti. Tra questi la famosa Ultrapappa al pomodoro con gelato al basilico e il piccione al forno con cibreo, un prodotto tipico toscano a base di interiora. Menù alla carta e degustazione.
Indirizzo: via dei Georgofili 11r
Sito Web: Ora D’Aria

La Buca dell’Orafo
Ospitato in un vecchio palazzo del 1200, La Buca dell’Orafo è un evergreen tra i ristoranti di Firenze. Cucina tipica toscana nel rispetto del disciplinare della cucina tipica fiorentina. Da provare la fiorentina e la ribollita.
Indirizzo: Via dei Girolami, 28
Sito Web: La Buca dell’Orafo
Trattoria Il Sostanza
Pochi piatti tipici, pochi tavoli e un’atmosfera piacevole e tradizionale: da Trattoria Il Sostanza lo scopo è mandare a casa gli ospiti solo se sono davvero sazi. Tortellini in brodo e pollo al burro sono le specialità della casa.
Indirizzo: Via del Porcellana, 25/R
La Casalinga
Dedicato a chi ama la cucina tipica e non è alla ricerca di un posto alla moda, La Casalinga è il posto perfetto per mangiare piatti tipici cucinati alla maniera classica in un ambiente rilassato e molto old style. Da provare il bollito misto con salsa verde e ribollita.
Indirizzo: via Michelozzi
Sito Web: La Casalinga

Trattoria dall’Oste
La Trattoria dall’Oste è famosa per la sua carne e in special modo per la bistecca alla fiorentina, con la carne che viene selezionata solo tra i migliori produttori e cucinata alla maniera tradizionale. Tutti i piatti proposti sono tipici e preparati talvolta con concessioni alla modernità. Da provare assolutamente i crostini neri.
Indirizzo: Via Luigi Alamanni, 3
Sito Web: Trattoria dall’Oste
Da Burde
Da Burde è una trattoria storica di Firenze aperta nel 1901, ambiente classico e abbastanza raffinato dove si mangia cucina tipica preparata alla perfezione. Da provare la pasta e fagioli, la pasta con il ragù scappato (verdure senza carne) e la torta di porri.
Indirizzo: via Pistoiese, 154
Sito Web: Da Burde

L’Antico Trippaio
Non un ristorante ma un chioschetto famoso dove si mangiano il panino con il lampredotto e la trippa alla fiorentina, tutto preparato secondo la ricetta tradizionale. Si può mangiare in piedi o sedersi nei tavolini vicini al chiosco.
Indirizzo: Piazza de’ Cimatori
Sito Web: L’Antico Trippaio
Trattoria La Gratella
Servizio impeccabile e ambiente familiare, a La Gratella si mangia fuori dai giri turistici classici e la fiorentina è davvero di prima categoria, cotta e servita sulla griglia in modo che resti calda.
Indirizzo: Via Guelfa, 81
Sito Web: Trattoria La Gratella

Trattoria I’Raddi
I’Raddi propone un menù variegato con i piatti della tradizione che si mescolano a nuovi accostamenti. Tre menù in totale, ovvero il toscano, l’italiano e il rivisitato: in tutti e tre i casi sono gli ingredienti locali e stagionali a fare la differenza.
Indirizzo: via D’Ardiglione, 47
Sito Web: Trattoria I’Raddi

Enoteca Pinchiorri
Pinchiorri è il nome più famoso di Firenze: 3 Stelle Michelin e un’esperienza costosa ma sicuramente unica. Si trova dal 1973 in un palazzo storico dietro Santa Croce, è aperto solo per cena e richiede un abbigliamento formale con giacca obbligatoria per gli uomini.
Indirizzo: Via Ghibellina, 87
Sito Web: Enoteca Pinchiorri
Cosa mangiare a Firenze: i piatti imperdibili
La cucina tipica toscana trova a Firenze terreno davvero fertile: infatti la città di Firenze è famosa per la sua cultura enogastronomica e soprattutto per la volontà di mantenere radici salde, esaltando gli ingredienti locali e la loro stagionalità e soprattutto senza mai dimenticarsi della tradizione.
Se sei in città e stai cercando cosa mangiare a Firenze, ecco la lista degli imperdibili.

Bistecca alla Fiorentina
Una bistecca bovina di razza chianina o fassona di almeno 1,2 kg. E’ alta almeno 5 cm ed è sempre servita con l’osso, cotta sulla griglia a fuoco vivo per circa 3-4 minuti per lato; non si serve mai ben cotta ma molto al sangue.
Ribollita
Zuppa di pane e verdure che viene fatta bollire due volte, è un vero must della tradizione culinaria di Firenze e della Toscana.

Lampredotto
Abomaso (uno dei quattro stomaci di bovino), pomodoro, cipolla, sedano, prezzemolo tutto bollito e servito dentro un panino bagnato con il brodo di cottura.

Schiacciata alla Fiorentina
Uova, zucchero, farina, scorza d’arancia: dolce tipico del periodo di Carnevale, da mangiare da sola o accompagnata da crema chantilly o panna montata.
Pappa al pomodoro
Pane toscano raffermo, pomodoro, aglio, basilico, olio d’oliva extravergine: un piatto semplicissimo e gustosissimo.

Trippa
Stomaco di bovino, sedano, pomodoro, pepe e parmigiano servita nelle scodelle di terracotta e molto calda.
Crespelle alla Fiorentina
Crepes molto sottili ripiene di ricotta e spinaci e condite con besciamella molto cremosa.
Che cosa vedere a Firenze
Dopo averti detto dove mangiare a Firenze e cosa mangiare, ecco per te la lista con le cose da vedere a Firenze, imperdibili davvero.

Piazza del Duomo
La piazza simbolo di Firenze, su cui si affacciano il Duomo, il Campanile di Giotto, il Battistero e la Cupola del Brunelleschi. Tutti i siti possono essere visitati acquistando un biglietto cumulativo.

Ponte Vecchio
Ponte Vecchio è uno degli scorci più belli di Firenze, in special modo di sera quando le luci iniziano ad accendersi e la zona si colora.

Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio
Il cuore del potere civile di Firenze, ancora ospita uffici governativi. Michelangelo realizzò e posizionò il David di fronte a Palazzo Vecchio per simboleggiare il potere della Repubblica fiorentina in contrasto con la tirannia dei Medici.
Palazzo Pitti e Giardino di Boboli
La residenza dei Granduchi di Toscana è anche l’area verde monumentale più grande della città.

Museo degli Uffizi
Il Museo per eccellenza, che ospita opere dei grandi artisti fiorentini ma non solo, tra cui Leonardo, Cimabue, Caravaggio, Giotto, Raffaello, Mantegna, Tiziano e Botticelli.
Gli Uffizi sono uno dei musei più visitati d’Italia, con oltre 1,5 milioni di visitatori ogni anno e lunghe code all’ingresso. Durante l’alta stagione e in generale il fine settimana e la mattina il numero di visitatori è più alto per cui ti consigliamo di acquistare il biglietto per visitare il Museo degli Uffici in anticipo online; acquista i biglietti prioritari per gli Uffizi che ti permetteranno di saltare la fila ed entrare subito agli Uffizi di Firenze.
Galleria dell’Accademia
Un altro museo dedicato agli artisti fiorentini e non solo, famoso perché ospita l’originale David di Michelangelo, statua di oltre 5 metri di marmo di Carrara. Acquista i biglietti per vedere il David di Michelangelo.
Basilica di Santa Maria Novella
La Basilica di Santa Maria Novella è l’esempio dell’arte fiorentina e toscana e al suo interno racchiude interessanti e famosi dipinti tra cui il Crocifisso dipinto da Giotto e la Trinità di Masaccio.

Piazzale Michelangelo
Il punto di osservazione panoramica più famoso di Firenze, meta obbligatoria per chi è in città.