Cremina per il caffè fatta in casa

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier& Outdoor Lover
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

La cremina per il caffè è una tradizione per noi italiani: non si tratta altro che di caffè mescolato con lo zucchero e letteralmente montato per dar vita a quello che è uno dei piaceri assoluti quando si beve il caffè zuccherato.

Come fare la cremina del caffè in casa è cosa nota: due, massimo tre ingredienti, e il gioco è fatto. In cinque minuti la crema spumosa è pronta e si può utilizzare non solo per l’espresso ma anche per il latte e caffè, quando si beve una tazza di latte, per il moccaccino. Insomma, per tutto.

Non confonderla con l’altrettanto famosa crema al caffè che è invece un vero e proprio drink da bere al bar o a casa e che contiene anche panna: questa cremina per il caffè è adatta per dolcificare e arricchire il caffè ma non viene consumata da sola. La si può preparare sia con caffè espresso che con caffè istantaneo. Poiché viene letteralmente montata, il suo nome è anche caffè montato.

Questa è la ricetta base comprensiva di video per preparare la cremina del caffè a casa: suggerimenti, trucchi, video, variazioni e risposte alle domande più frequenti dopo la ricetta.

Ingredienti per per due/quattro porzioni

    Per la versione classica

    • 1 tazzina di caffè
    • 4 cucchiai di zucchero

    Per la versione con caffè istantaneo

    • 6 cucchiai di caffè istantaneo
    • 4 cucchiai di zucchero
    • 4.5 cucchiai di acqua calda

    Procedimento

    1. Unire tutti gli ingredienti in una ciotola;
    2. Montare a mano o con un mixer fino a quando il composto non diventerà spumoso, schiumoso e cremoso;
    3. Versare la crema sul fondo della tazzina del caffè, sul latte freddo in un bicchiere pieno di ghiaccio o sul latte caldo per una bevanda calda.

    tempistiche

    Tempo di preparazione: 5 minuti

    Tempo di cottura: 0 minuti

    Tempo totale: 5 minuti

    Cremina per il caffè fatta in casa: video

    In questo caso, abbiamo preparato la cremina per il caffè fatta in casa con caffè istantaneo e utilizzata per il latte. Il procedimento con il classico espresso o con la moka di casa è esattamente lo stesso (vedi ingredienti sopra)

    Come fare la cremina del caffè in casa

    Preparare questa crema per caffè è semplice, ma puoi semplificare ulteriormente il processo utilizzando strumenti specifici che potresti già avere in cucina:

    Sbattitore elettrico: questo è di gran lunga il metodo migliore e ci vogliono solo 3 minuti per ottenere la giusta consistenza;

    Robot da cucina: questo metodo funziona solo se devi montare una grande porzione di caffè altrimenti la ciotola e gli accessori sono troppo grandi (i robot da cucina sono fantastici, probabilmente in questo caso non sono così utili);

    Frullatore a immersione: funziona solo se lo fai lavorare a intermittenza, altrimenti la miscela si riscalda e la schiuma non si forma;

    Shaker: ci vuole un sacco di tempo e fatica. Decisamente sconsigliato, anche perché il risultato è un caffè meno cremoso rispetto ai due metodi sopra;

    Mini frusta da cucina: come per lo shaker, può richiedere molto tempo e fatica. Se vuoi farlo correttamente, dovresti sbattere circa 400 volte.

    Posso aromatizzare la mia cremina per caffè?

    Abbiamo provato e testato alcuni sapori e, anche se ci piace quello di base, potresti provare questi

    • Cioccolato: aggiungere un cucchiaino di cacao in polvere ogni 2 cucchiai di caffè istantaneo oppure due cucchiani di cacao su una tazzina di caffè;
    • Vaniglia: aggiungi un cucchiaino di estratto di vaniglia (noi usiamo da anni questo) ogni 2 cucchiai di caffè istantaneo oppure ogni tazzina di espresso;
    • Sale: un pizzico di sale rende questa cremina al caffè simile al caramello salato.

    Suggerimenti e trucchi per il perfetto caffè montato

    • Puoi preparare la tua cremina per caffè 1-2 giorni prima e conservarla in frigorifero. Se noti che inizia a diventare acquosa, montala leggermente senza mai aggiungere altri ingredienti;
    • Puoi congelare la cremina al caffè per usarla, fredda, in estate per latte, caffè e anche torte;
    • Usa una ciotola piccola quando monti: più grande è il contenitore, più è difficile ottenere la schiuma specie se lavori con piccole quantità.
    Cremina per caffè fatta in casa

    Cremina per caffè fatta in casa: domande frequenti

    Quanto ci vuole per preparare questa cremina con zucchero e caffè?

    Utilizzando uno sbattitore sono necessari dai 3 ai 5 minuti per ottenere una crema. Se la fai a mano, ci vogliono circa 10 minuti (anche di più).

    Che caffè devo usare?

    Tutte le miscele per espresso funzionano benissimo, e così le miscele per caffè istantaneo.

    Che zucchero devo usare

    Lo zucchero semolato funziona per questa ricetta. Puoi anche usare la stevia o qualsiasi sostituto dello zucchero. Anche il miele funziona, ma può essere troppo dolce.

    Quanto dura la schiuma della crema?

    Dura per ore! Mettila in frigorifero e non avrai problemi.

    Posso usare questa cremina per caffè anche per i dolci?

    Certo che puoi. Si sposa molto bene con ogni torte al Pan di Spagna, banana bread e pressoché con tutti i lievitati.

    Speriamo che ti divertirai a provare questa cremina per il caffè fatta in casa!

    [In questo articolo sono presenti collegamenti esterni con uno speciale codice di tracciamento. Ciò significa che potremmo ricevere una piccola commissione (senza alcun costo aggiuntivo per te) se acquisti qualcosa tramite questi link]

    Se ti piace questo articolo condividilo!
    Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Pinterest
    243 persone hanno votato, media voti: 4.49. Vota anche tu!

    Latest articles