
31 Cose Uniche da Vedere e Fare a Berlino
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Berlino è una delle capitali più interessanti in Europa: reduce da un passato burrascoso, nel corso degli ultimi venti anni ha saputo non solo reinventarsi ma anche diventare testimone perfetta del cambiamento. Oggi Berlino è una città viva, con un panorama culturale interessante e variegato e un’offerta turistica particolare e unica.
Se stai pianificando una vacanza in Germania, abbiamo raccolto in questa guida su cosa vedere a Berlino le 31 cose imperdibili, che non ti faranno pentire di aver scelto la Capitale tedesca come meta della tua fuga, ma anche le cose più particolari, le gite di un giorno, le esperienze imperdibili.
Insomma, una guida sulla città di Berlino davvero completa e comoda per te che hai deciso di visitare la città.
Che cosa trovi nella nostra guida su Berlino?
- Cosa vedere a Berlino per capire la città
- I quartieri di Berlino
- Consigli utili per visitare Berlino
- Cosa mangiare assolutamente a Berlino
- Dove mangiare a Berlino
- Dormire a Berlino
- Cosa vedere fuori Berlino
- Altre esperienze interessanti a Berlino
- Curiosità su Berlino
- Berlino è bella da visitare?
Cosa vedere a Berlino per capire la città
E’ quasi impossibile vedere tutta Berlino in pochi giorni: la città è grande, piena di cose da fare e vedere e specialmente quelle meno turistiche sono davvero gemme. Ci sono poi dei posti iconici, che se si visita Berlino bisogna vedere assolutamente. Li abbiamo raccolti per voi.
Porta di Brandeburgo
Il simbolo della città di Berlino, la Porta di Brandeburgo fu costruita nel 1791 ma fu con la costruzione e poi la distruzione del Muro di Berlino che divenne famosa e importante. Celebre per la sua quadriga in cima, la Porta di Brandeburgo fu presa d’assalto da tutti coloro che nel novembre del 1989 si riversarono per le strade della città dopo aver appreso che la DDR avrebbe iniziato a concedere permessi temporanei di viaggio ai cittadini; l’afflusso divenne ingestibile e fu così che cadde il Muro di Berlino che aveva diviso la città in due parti. Per arrivare alla Porta di Brandeburgo ti consigliamo di attraversare Unter den Linden, una delle strade principali di Berlino.

Memoriale dell’Olocausto
Inaugurato il 10 maggio 2005, il Memoriale dell’Olocausto sorge su una superficie di oltre 19.000 mq che un tempo era divisa tra Germania dell’Est e Germania dell’Ovest. E’ formato da 2711 steli in calcestruzzo di diversa altezza che formano delle onde, visibili da ogni angolo della piazza. Camminare tra le steli porta ad essere smarriti ed è proprio questo il sentimento che il Memoriale vuole suggerire. Come tutte le attrazioni altamente fotogeniche, è presa d’assalto da turisti sconsiderati: ti preghiamo di leggere qui per capire cosa succede e perché certi comportamenti in certi luoghi non possono essere tollerati.

East Side Gallery
L’East Side Gallery si trova tra il ponte Oberbaum (Oberbaumbrucke) e la stazione (Ostbanhof) ed è considerata la galleria all’aperto più lunga del mondo. Si tratta di una vera e propria opera d’arte che si snoda dove un tempo correva il Muro di Berlino: subito dopo la caduta del muro sull’unica parte di muro rimasta intatta più di 100 artisti provenienti da ogni parte del mondo si riversarono per raccontare la riunificazione tedesca tramite i graffiti. Oggi in zona sorgono musei ma anche locali particolari e unici, che rendono quest’area davvero imperdibile. Su questo sito tutto dedicato all’East Side Gallery trovi maggiori informazioni.


Potsdamer Platz
Da sempre una delle zone più famose di Berlino, Potsdamer Platz è famosa per il Sony Centre: si tratta di un complesso futuristico che si compone di uffici, negozi e ristoranti. Niente di imperdibile in linea di massima ma sicuramente un posto da vedere per capire l’evoluzione di Berlino da una città desolata ad una città decisamente viva. Proprio qui si trova il Panoramapunkt, l’ascensore più veloce al mondo che in 20 secondi percorre 100 metri e arriva su una terrazza panoramica con una delle viste più belle di Berlino.


Checkpoint Charlie
Checkpoint Charlie è l’unico posto di blocco ricostruito dove era stato costruito nel 1961 dagli Americani, insieme ad Alpha e Bravo. La casa di legno originale è stata trasferita fuori Berlino e nel punto in cui sorgeva è stata sistemata una riproduzione, decisamente turistica e poco interessante. Molto più interessante il Museo Checkpoint Charlie che raccoglie testimonianze dell’epoca del Muro.

Palazzo del Reichstag
Il Palazzo del Governo è oggi una delle attrazioni più visitate di Berlino per via della cupola in vetro (realizzata in questo modo per comunicare la trasparenza della politica) alla quale si accede solo previa prenotazione. Prenota la visita al Reichstag in anticipo cliccando qui.

Tiergarten
Il polmone verde della metropoli è una vera attrazione per grandi e piccoli: si va a Tiergarten per passeggiare, per mangiare qualcosa, per ascoltare musica, per bere qualcosa. Ogni domenica i berlinesi si riuniscono per sentire il concerto di campane del Carillon: 68 campane che suonano, in un’atmosfera davvero unica.

Kurfürstendamm
Il viale dello shopping di Berlino, Kurfürstendamm, è paradiso per chi ama fare compere o per bere/mangiare qualcosa in uno dei tanti locali storici della zona. E’ qui che sorge Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche, la chiesa bombardata nel 1945 di cui resta solo una parte, con tanto di buco sul tetto. Accanto a questa chiesa distrutta e mai ricostruita come monito per la città su ciò che significa la guerra ne è stata costruita una nuova e moderna.

Kreuzberg
La zona alternativa di Berlino è un intricato labirinto di locali dove mangiare, bere, divertirsi tutto il giorno e rappresenta l’area multietnica della città. Scopri di più su Kreuzberg con questo tour.

L’Isola dei Musei
Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, l’Isola dei Musei di Berlino ospita ben 5 musei: l’Altes Museum, il Neues Museum, la Alte Nationalgalerie e il Pergamon Museum. Acquista il pass per entrare in tutti i musei cliccando qui. In zona anche il Berliner Dom, il Duomo di Berlino che è sovrastato da una maestosa cupola in rame visibile da diverse parti della città. Il Duomo ha un costo di 7 euro e la visita può essere prenotata qui.

Alexander Platz
Sicuramente non la parte più bella di Berlino ma sicuramente una delle più particolari: Alexander Platz è stata teatro dei principali eventi della storia di Berlino. L’edificio-icona di Alexander Platz è la Torre della Televisione, la struttura più alta dell’Europa Occidentale. Alle spalle di Alexander Platz si trovano molti edifici ormai abbandonati e di sicuro fascino.

Zoo di Berlino
La prima attrazione di Berlino è lo zoo, famoso per ospitare esemplari rari tra cui i panda. Noi lo mettiamo nella lista perché è sicuramente una delle attrazioni più famose MA non crediamo sia una delle cose imperdibili a Berlino, anzi. Il biglietto per lo zoo di Berlino costa:
Adulti
- 15.50 euro solo zoo
- 21 euro zoo e acquario
Bambini
- 8 euro solo zoo
- 10.50 euro zoo e acquario
Sconti per famiglie, particolari categorie e possessori della Berlin Welcome Card.
Orari di apertura
1 Gennaio – 24 Febbraio: 9-16:30
25 Febbraio – 31 Marzo: 9-18
1 Aprile – 29 Settembre: 9-18:30
30 Settembre – 27 Ottobre: 9-18
28 Ottobre – 31 Dicembre: 9-16:30
Maggiori informazioni sul sito ufficiale dello zoo di Berlino.

I quartieri di Berlino
Berlino è strettamente legata alla tipicità dei suoi quartieri che sono tanti, diversi e davvero unici. Ecco i più importanti:
- Mitte: il centro “storico” con i monumenti e i negozi;
- Kreuzberg: la zona alternativa e multietnica della città;
- Prenzlauerberg: la zona residenziale della città;
- Friedrichshain: il quartiere popolare con le architetture socialiste;
- Schöneberg: la zona gay-friendly;
- Charlottenburg: la zona chic ed elegante.
Ogni quartiere si caratterizza per un determinato tipo di architettura, ma anche per uno specifico tipo di negozi, caffè, ristoranti e per uno substrato culturale estremamente variegato.
Se hai del tempo, divertiti a scoprirli tutti e a verificare di persona le differenze che sono visibili anche ad occhio nudo.
Consigli utili per visitare Berlino
La città tedesca è davvero vitale tutto l’anno e organizzare un viaggio può risultare estremamente faticoso perché le cose da fare sono tante e spesso il tempo è poco. Ecco perché vogliamo darti qualche suggerimento e consiglio utile per visitare Berlino, così da aiutarti nella pianificazione.
Come raggiungere Berlino centro dagli aeroporti
Ci sono due aeroporti a Berlino: Berlino Schönefeld situato nella zona sud-est della città (Zona C) e Berlino Tegel nella zona nord-ovest (Zona B).
Da Schönefeld al centro di Berlino
Ci sono diverse opzioni per raggiungere Berlino dall’aeroporto di Schönefeld:
- Airport Express RE7 e RB14 che fermano nelle principali stazioni di Berlino;
- Treno regionale RB22 che ferma solo a Friedrichstraße, Berlin Hauptbahnhof, Berlin Zoologischer Garten e Potsdam Hauptbahnhof;
- Linea S9 della metropolitana;
- Linea S45 della metropolitana.
Ci sono anche linee di autobus che però impiegano molto più tempo, e taxi a tariffe fisse.
Da Tegel al centro di Berlino
Ci sono diverse opzioni per raggiungere Berlino dall’aeroporto di Tegel:
- JetExpressBus;
- Linea X9 – JetExpressBus;
- Bus 128.
Non sono previsti collegamenti in treno e metropolitana.

Berlin WelcomeCard: conviene o no?
Se visiti Berlino, ti consigliamo vivamente di acquistare la Berlin WelcomeCard che ti permette di ottenere sconti su diversi musei, attrazioni e ristoranti. Il vantaggio maggiore della WelcomeCard riguarda i trasporti, tutti gratuiti anche per le corse dai vari aeroporti al centro. Sono disponibili diversi tipi di WelcomeCard valide da 48 ore a 6 giorni. Se si sceglie la All Inclusive sono inclusi anche accessi gratuiti a 30 attrazioni chiave.
Per viaggiare gratuitamente dall’aeroporto di Schönefeld al centro dovrai ricordarti di acquistare una Welcome Card valida per le zone ABC (in quanto l’aeroporto si trova nella Zona C); per usare gratuitamente i trasporti dall’aeroporto di Tegel al centro ti basterà una Welcome Card valida per la zona AB.
Acquista la Berlin WelcomeCard qui, scegliendo il taglio che preferisci.
Quando visitare Berlino?
Berlino gode di un clima particolarmente freddo in inverno e caldo in estate. Il periodo migliore per visitare la città va da metà maggio a fine settembre anche se almeno fino a fine luglio i prezzi di alzano molto per via dell’afflusso turistico. L’autunno è il periodo più economico e ottobre è un mese considerato ancora buono e poco freddo (anche se le giornate iniziano ad essere molto corte) mentre in inverno le temperature possono scendere anche di molto sotto lo zero.

Cosa mangiare assolutamente a Berlino
La cucina di Berlino è la classica cucina tedesca ma non mancano piatti importati dall’estero e in special modo dal Medio Oriente. Non è infatti un caso che Berlino sia anche la capitale del Doner Kebab e del Currywurst, veri e propri piatti nazionali. Questi sono alcuni dei piatti imperdibili da assaggiare a Berlino:
- Stinco di Maiale (Eisben mit Sauerkraut)
- Currywurst
- Pretzels
- Frittelle di patate (Kartoffelpuffer)
- Döner Kebap
- Ciambelle con marmellata di fragole (Berliner Pfannkuchen)
- Strudel di mele (Apfelstrudel)
Dove mangiare a Berlino
Nonostante la cucina non sia necessariamente il punto forte di Berlino, c’è un numero incredibile di posti dove fermarsi a mangiare qualcosa. Sulla nostra guida su cosa e dove mangiare a Berlino trovi maggiori informazioni ma questi sono sicuramente alcuni dei posti che ti consigliamo:
Mustafa’s Gemüse Kebap
Il Döner Kebap di Mustafa è un’istituzione in città, al punto che non è raro trovare code lunghe anche oltre 1 ora.
Alpenstueck Bäckerei
Votato come Miglior Forno in Germania, la Alpenstueck Bäckerei è famosa per i pretzel, molto simili a quelli originali che si trovano in Bavaria.
Curry 36
Il currywurst da Curry 36 è iconico e ricco. Niente di sofisticato, semplicemente cibo da strada tradizionale.
Benedict Restaurant
Situato sotto l’hotel Max Brown Kudamm, Benedict Restaurant è aperto 24 ore su 24 e serve colazione tutto il giorno. Imperdibili i pancakes. Visita il sito di Benedict.

The Grand
Un concept unico quello di The Grand che ospita un ristorante aperto a pranzo e cena, un bar, un club e una serie di sale private. Ricavato negli edifici di una vecchia scuola, è davvero la quintessenza di Berlino.

Burgermeister
Due location per Burgermeister nella zona di Kreuzberg dove si possono gustare degli hamburger davvero ottimi.
Café Komine
Una pasticceria in stile giapponese unica nel suo genere: torte e dolci elaborati, caffè e tè di prima qualità e una location tranquilla, lontana dai circuiti turistici.
Pincho Nation
Un nuovo ristorante dove si ordina con un’app e si possono assaggiare specialità da diverse parti del mondo. Decisamente interessante la lista dei cocktail.

Dormire a Berlino
C’è solo l’imbarazzo della scelta su dove dormire a Berlino e le varie zone influenzano anche i prezzi degli alloggi. Noi personalmente raccomandiamo il boutique hotel Max Brown Kudamm, una struttura nuova e particolarissima con le stanze semplici ed essenziali, ottimamente collegato, con una pasticceria e un ristorante (non inclusi) al primo piano. I prezzi non sono bassi ma la struttura vale la pena.

Ti consigliamo comunque di consultare Booking.com perché non è raro trovare offerte molto interessanti su alloggi a Berlino.
Cosa vedere fuori Berlino
Berlino è grande e le attrazioni più popolari sono tutte abbastanza vicine. Volendo però ci sono anche molte cose da vedere fuori. Ecco la nostra selezione di cosa vedere fuori Dublino, per una gita giornaliera da fare con i mezzi pubblici.
Spandau
Foreste, laghi, la natura al massimo: questa è Spandau, vicinissima a Berlino e ideale per una gita giornaliera in primavera ed estate. La Cittadella di Spandau, la Fortezza, risale al Rinascimento ed è costruita su quattro bastioni in muratura. In estate qui si svolgono eventi e mostre.

Schloss Charlottenburg
Non proprio fuori Berlino ma di certo fuori dalla zona più famosa di Berlino, lo Schloss Charlottenburg è un palazzo in stile barocco con giardini sontuosi e bellissimi, dove passeggiare durante la settimana o nel fine settimana.

Potsdam
Con le sue strade pittoresche e i tanti negozi e caffè caffè della città vecchia, Potsdam è una vera gemma vicinissima a Berlino. La città è stata nominata patrimonio mondiale dell’UNESCO per via dei suoi parchi e dei tanti palazzi.

Altre esperienze interessanti a Berlino
Berlino non è solo quello che si vede in superficie e molte sono le esperienze interessanti in città. Noi te ne suggeriamo alcune.
Berliner Unterwelten – Berlino sotterranea
Berliner Unterwelten è un museo che offre una prospettiva unica sulla storia di Berlino ed è situato in un ex bunker antiaereo presso la stazione ferroviaria di Gesundbrunnen. Le visite guidate portano i visitatori attraverso la vasta rete di tunnel segreti costruiti dai nazisti e vengono offerti diversi tour a tema. Guarda il sito.
Tour in barca
Berlino è attraversata da canali e da un fiume e per questo motivo un tour in barca è perfetto se vuoi vedere la città da un punto di vista diverso. Questo tour dura circa un’ora ed è anche economico, imperdibile.

Nuotare al lago
Se sei fortunato e sei a Berlino con il caldo, non puoi perderti una nuotata al lago. Müggelsee e Schlatchtensee sono i due laghi più famosi e frequentati. Fai attenzione perché molti di questi laghi sono dotati di zona per naturisti segnalata dal cartello FKK Bereich.
Visitare l’aeroporto abbandonato di Tempelhof
L’aeroporto di Tempelhof è stato chiuso nel 2008 e i suoi edifici oggi vengono usati per eventi, festival e fiere. L’edificio principale dell’aeroporto di Tempelhof è storicamente protetto e un simbolo della storia di Berlino. Visita l’aeroporto chiuso con questo tour.
Visitare Teufelsberg
Situato nella zona di Grunewald, Teufelsberg è una vecchia stazione di ascolto statunitense durante la guerra fredda da cui oggi si gode di una vista incredibile su tutta la città.
Andare a ballare al Berghain
Il Berghain è probabilmente il club più iconico di Berlino. Se ami la musica e vuoi provare l’ebrezza del Berghain, prova ad entrare. Ti potrebbe essere negato l’ingresso senza reali motivi ma una volta dentro l’esperienza potrebbe essere davvero unica. Il Berghain si trova all’interno di un magazzino abbandonato ed è da sempre protagonista di racconti mitologici ai limiti del reale.
Visitare Wünsdorf, la Forbidden City
Situata a un’ora a sud dei confini della città, Wünsdorf è anche chiamata la Forbidden City perché è stata letteralmente abbandonata. L’area divenne il quartier generale delle forze sovietiche nella Germania orientale fino al settembre 1994 prima di essere totalmente abbandonata. Oggi è possibile pagare 15 euro per visitare la “Haus Der Offiziere” e vedere una statua di Lenin, vecchie mappe sovietiche, una sala teatro e una piscina utilizzata dalla squadra olimpica tedesca del 1936, l’anno in cui Berlino ha ospitato i Giochi olimpici.

Guidare una Trabi/Trabant
E’ possibile noleggiare una rumorosissima ma tipica Trabant/Trabi da guidare dentro Berlino. I tour prevedono che la guida sia capofila e tutti i partecipanti, ognuno con la sua macchina, seguano dietro. E’ una cosa abbastanza turistica ma anche molto divertente e sicuramente unica. Divertiti a guidare una Trabant per 75 minuti con questo tour. Qui trovi tanti altri tour simpatici in Trabi.
Saltare dal Park Inn Hotel
Hai mai pensato di fare bungee jumping? Ecco, a Berlino puoi fare qualcosa di simile in centro città, saltando letteralmente dall’ultimo piano del Park Inn Hotel e buttandoti nel vuoto. Il lancio nel vuoto si può prenotare da qui.
Curiosità su Berlino
- A Berlino puoi facilmente capire se sei nella parte Est o nella parte Ovest semplicemente guardando i semafori. Se l’indicatore del semaforo è un uomo allora sei a Est, se invece è un semaforo normale allora sei a Ovest.
- Puoi avere un rimborso sulle bottiglie di plastica e vetro in qualsiasi chiosco o supermercato. parte dei tuoi soldi per le tue bottiglie di plastica / vetro in qualsiasi chiosco o supermercato.

Berlino è bella da visitare?
Berlino è davvero bella da visitare? Non ci sentiamo di dire che Berlino è bellissima al pari di altre città ma ci sentiamo di dire che è una città unica, che va vissuta e capita. E’ una città che per i tedeschi non è neanche tedesca ma che a noi stranieri invece racconta proprio la Germania, è una città che ha saputo ricostruirsi un’identità e affermarsi nella sua unicità. E’ una città che offre molto ma che non si fa amare alla prima vista, è una città che forse non è per tutti ma per chi ama le cose diverse, l’esplorazione e la ricerca Berlino è davvero imperdibile!