Carciofini sott’olio fatti in casa

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

I carciofini sott’olio sono una delle ricette più semplici e amate che si prepara per avere sempre a portata di mano queste verdure, tutto l’anno per insalate, panini e anche come contorno già pronto. La prima cosa da fare quando si preparano conserve, marmellata e tutto ciò che deve essere riposto e consumato in seguito è sterilizzare i barattoli: per farlo esistono diversi modi, tutti spiegati in questa guida dettagliata su come sterilizzare i vasetti per le conserve.

Altro elemento fondamentale quando si preparano i carciofini sott’olio è usare i carciofini piccoli, che si trovano solo in primavera: questo perché sono i più adatti ad essere messi sotto olio, sono più saporiti e più morbidi a differenza dei classici grandi. Se non hai a disposizione i carciofini, allora devi pulire per bene i carciofi grandi, quelli classici, e tagliarli a spicchi: a quel punto seguirai la stessa identica procedura.

Per evitare rischi legati alla conservazione, io utilizzo aceto per far cuocere leggermente i carciofi: aceto e acqua, infatti, eliminano qualsiasi rischio di contaminazione, puliscono le verdure e le preparano per il sott’olio. Questa procedura, insieme alla sterilizzazione dei barattoli, è fondamentale per preparare dei carciofini sott’olio buonissimi e che non presentano alcun rischio.

Passiamo adesso alla ricetta: in questo caso ho utilizzato 1 Kg di carciofini per un totale di 4 barattoli da 250 grammi completamente pieni. La stessa quantità va utilizzata se si usano i carciofi grandi ma in questo caso il chilo deve essere riferito al netto, una volta tolte le parti dure esterne.

Ricordati che una volta aperti, i carciofini sott’olio vanno tenuti in frigorifero e consumati nel giro di pochi giorni; per evitare che vadano a male, fai in modo che siano sempre coperti di olio e non usare mai utensili sporchi per prenderli altrimenti potrebbero sviluppare delle muffe e dei batteri.

Ingredienti per 4 barattoli da 250 grammi

  • 1 Kg di carciofini (o 1 kg di cuori di carciofo)
  • 1/2 litro di acqua
  • 1/2 litro di aceto di vino
  • 4 spicchi di aglio
  • Una manciata di sale grosso
  • olio extravergine q.b.
  • Menta
  • Prezzemolo
  • Rosmarino

Procedimento

  1. Lavare i carciofini e asciugarli per bene con un panno di cotone; eliminare le parti dure e le due estremità quindi tagliare a metà i carciofini se sono ancora troppo grandi o lasciarli come sono. Se si lavora con il carciofo grande, eliminare tutti i petali duri e arrivare fino al cuore.
  2. Mettere i carciofini dentro una pentola grande con l’acqua e l’aceto e portare tutto a ebollizione. Una volta arrivata a bollore, aggiungere il sale grosso e lasciar cuocere per 5 minuti.
  3. Sgocciolare i carciofini quindi sistemarli su uno strofinaccio di cotone e lasciarli raffreddare e scolare per due ore, avendo cura di girarli in modo che si asciughino uniformemente.
  4. Sterilizzare i barattoli seguendo queste istruzioni quindi tagliare l’aglio e riempire ogni barattolo con uno spicchio tagliato.
  5. Inserire i carciofini spingendo bene all’interno in modo che aderiscano tra di loro e con il vetro del barattolo. Aggiungere anche menta e prezzemolo lavati e asciugati, alternandoli ai carciofini.
  6. Versare l’olio extravergine di oliva in maniera tale da arrivare a massimo un centimetro dal collo del barattolo, avendo cura se necessario di spingere i carciofini con un cucchiaio in modo che non si creino bolle di aria all’interno.
  7. Coprire i vasetti con della pellicola e lasciarli riposare per un’ora. Trascorsa l’ora, verificare che non serva altro olio e nel caso in cui ci sia bisogno aggiungerlo in modo da arrivare di nuovo sotto il collo del barattolo.
  8. Aggiungere qualche ago di rosmarino, chiudere i vasetti con il tappo e metterli in un luogo non caldo e non soleggiato, lasciandoli riposare per almeno 15 giorni prima di aprirli.

Tempo di preparazione: 3 ore + riposo

Carciofini sott'olio ricetta

305 persone hanno votato, voto medio: 4.48 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?