Canarino, ricetta della bevanda digestiva per eccellenza
Il canarino lo conoscono tutti gli italiani perché è quella bevanda a cui tutti abbiamo attinto almeno una volta nella vita, dopo un pranzo o una cena per così dire abbondanti. Una bevanda abbastanza disgusto al pensiero e anche al primo assaggio ma che alla fine funziona davvero.
L’azione del limone si enfatizza grazie all’acqua bollente e l’alloro favorisce, liberando sostanze apposite, la digestione. Passato l’impatto iniziale il canarino è davvero efficace.
Canarino: ingredienti per una tazza
1 limone
acqua bollente
1 foglia di alloro
Canarino: ricetta
1. Lavare per bene il limone in modo da eliminare qualsiasi residuo chimico ed eliminare la buccia utilizzando un pelapatate in modo da sfogliarlo per bene e senza arrivare alla parte bianca.
2. Riscaldare l’acqua in modo che sia bollente e versarla enella tazza dove è stata versata la buccia del limone e la foglia di alloro.
3. Togliere la buccia e la foglia dopo 10 minuti la buccia e bere il canarino ancora caldo.
Tempo di preparazione: 12 minuti
Risultato: funziona, funziona davvero specie se lo si beve bello caldo. Con un bel bicchierone di canarino in un’oretta circa si torna a stare bene.
Variante: i meno duri dolcificano con zucchero o miele ma sono l’acidità del limone e il sapore asprognolo dell’alloro a migliorare le funzioni digestive quindi se volete fare le cose per bene dite no al dolce!
Variante 2: volendo si può anche mettere tutto, acqua, limone e alloro, in un pentolino e si fa bollire tutto insieme in modo tale che l’acqua “ingiallisca” direttamente in cottura.