
Cambridge, il meglio da vedere e dove mangiare
Rivale di Oxford (leggi la guida di Oxford qui), Cambridge si staglia sulla parte est del Regno Unito e, vicinissima a Londra, richiama turisti mordi e fuggi in cerca della tipica atmosfera inglese. A Cambridge le cose da fare e vedere sono molte e in una giornata si riesce a fare molte di queste, considerando anche che i college spesso sono chiusi o non accessibili al pubblico. La particolarità di Cambridge sono i suoi ponti, il fiume Cam che la attraversa e i tanti giardini dei college (i backs) che rendono la città un vero e proprio gioiellino.
Cambridge, cosa vedere
A Cambridge si trovano ben 31 college, molti dei quali dislocati nel centro storico e che con la loro storia rappresentano il centro della vita della città. Non tutti sono accessibili e quelli che lo sono spesso chiedono il pagamento di un ingresso o la partecipazione obbligatoria ad un tour, generalmente organizzato e gestito dalle associazioni studentesche (maggiori informazioni suoi college di Cambridge qui). La bellezza di Cambridge è anche di essere una città dove passeggiare e poi rilassarsi sulle sponde del fiume Cam.
Trinity College
Il college più famoso di Cambridge, dove hanno studiato ben 31 premi Nobel, è anche il più visitato, se non altro per il suo cortile interno accessibile tramite la Great Court. E’ proprio in questo cortile che è stato girato il film Momenti di Gloria che ricorda la corsa che viene ancora oggi fatta attorno alla piazza, circa 360 metri da percorrere entro e non oltre 44 secondi, al momento del tocco tra un’ora e l’altra. Del Trinity College si possono visitare alcune parti, a pagamento.
King’s College
Il college più fotografato di Cambridge, è anche uno dei più maestosi e attivi all’interno della città. La cappella è ancora oggi la sede del coro del College che si “esibisce” qui tutti i giorni. L’ingresso a pagamento permette la visita dei giardini e della Cappella.

King’s College Cambridge
Mathematical Bridge – Wood’s Bridge
Si dice sia stato disegnato da Isaac Newton e collega due parti del Queens’ College. Il nome deriva dalla particolare struttura con travi dritte che reggono perfettamente e conferiscono al ponte una forma davvero unica.
Bridge of Sights
Il ponte dei Sospiri di Cambridge fa parte del St. John’s College e rimanda direttamente al Ponte dei Sospiri di Venezia anche se la leggenda popolare narra che derivi dai sospiri degli studenti in vista degli esami. Il ponte non è aperto al pubblico e lo si può visitare solo dal fiume.
St. Mary the Great
Vicinissima alla piazza del mercato e al King’s College, è famosa per il suo campanile che si può visitare a pagamento e che offre una spettacolare vista su Cambridge.
Punting sul River Cam
Il fiume Cam da secoli è cosparso di barche e persone che praticano l’arte del punting. E’ possibile affittare una barca con conducente oppure fare da soli, ricordando che il punting richiede abilità e che rimanere bloccati in mezzo al fiume è una delle situazioni che capitano più frequentemente.

Cambridge Punting
Mangiare a Cambridge
A causa del turismo e della popolazione studentesca, a Cambridge mangiare non è un problema: se è vero infatti che ogni college ha al suo interno pub e ristoranti per i soli studenti, è anche vero che la città ha sviluppato un’attenzione particolare nei confronti del mangiare e bere vista anche la presenza di così tanti turisti e visitatori tutto l’anno.
Market Square
In Market Square si trovano banchetti di cibo proveniente da tutto il mondo a prezzi accessibili. Quando il tempo è bello fermarsi in uno dei banchetti, prendere qualcosa da asporto e mangiare in riva al fiume è l’opzione più praticata.
The Eagle
Situato proprio al centro di Cambridge, The Eagle è uno dei luoghi storici d’Inghilterra. E’ qui che Watson e Crick annunciarono al mondo la scoperta del DNA ed è qui che al ritorno dalla Seconda Guerra Mondiale i piloti inglesi vennero e incisero i loro nomi sul soffitto. Un posto dove fermarsi per qualcosa da mangiare e una birra.

Eagle, Cambridge
Fitzbillies
Conosciuto per i suoi English Buns, cinnamon rolls inondate di melassa, in realtà da Fitzbillies si mangia anche molto bene: sandwich, insalate, pie e torte fatte in casa. Insomma, basta andare oltre l’apparenza da turista e la sostanza comunque c’è.

English bun @Fitzbillies, Cambridge
St John’s Chop House
Le migliori costolette della zona si trovano proprio al St John’s Chop House che serve cibo inglese per tutti i gusti in una location davvero unica con tanto di camino per le lunghe giornate invernali.
Il video del nostro on the road tra Brighton, Stonehenge, Oxford, the Costswolds, Stratford e Cambridge:
[Tutte le foto sono state scattate e sono di proprietà di Giuseppe. Il viaggio è stato realizzato in collaborazione con VisitBritain]