
Abbacchio alla cacciatora alla romana
L’abbacchio alla cacciatora è una delle ricette più tipiche di Roma e provincia per il periodo di Pasqua Se le costolette e l’abbacchio a scottadito sono ricette che tutti conoscono e che sono semplici da preparare, la ricetta dell’abbacchio alla cacciatora è altrettanto famosa ma leggermente più dispendiosa di tempo ed energie.
E’ la classica ricetta della domenica a pranzo, quella che i nonni aspettano con ansia e che tutti, quando la assaggiano, sorridono felici; è una ricetta della tradizione romana e come tale, per me, va preservata.
Abbacchio alla cacciatora: ingredienti per 6 persone
2 Kg di abbacchio pulito
1/2 bicchiere di olio di oliva
1/2 bicchiere di aceto
sale
pepe
uno spicchio di aglio
rosmarino
2 acciughe lavate
Abbacchio alla cacciatora: ricetta
- Tagliare l’abbacchio a pezzi, sciacquarlo e metterlo a scolare. Tamponare con carta per eliminare l’acqua in eccesso.
- In una padella grande scaldare l’olio e quando è caldo adagiare i pezzi di abbacchio lasciando rosolare. Condire con sale e pepe, mescolare per far uniformare la prima cottura.
- Abbassare la fiamma, aggiungere aglio, rosmarino in quantità a piacere e l’aceto. Lasciar insaporire per qualche minuto. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere.
- Poco prima della fine della cottura togliere un pochino del fondo di cottura e mescolarlo alle acciughe sminuzzate quindi, quando l’abbacchio è cotto, aggiungere questo liquido e mescolare per dare sapore.
Tempo di preparazione: 1 ora
Risultato: morbido, saporito, con un ottimo odore. Ideale per i pranzi in famiglia.
Variante: qualcuno aggiunge una foglia di salvia per dare altro sapore mentre altri sostituiscono l’aceto con del vino bianco secco.
Consiglio: per scegliere l’abbacchio giusto date un’occhiata ai consigli presenti nel post sull’abbacchio alla romana, che peraltro è anche simile a quello alla cacciatora.